Birmingham, in arrivo nuove telecamere smart contro l’eccesso di velocità

Birmingham, in arrivo nuove telecamere smart contro l’eccesso di velocità

Birmingham si prepara a una trasformazione epocale della safety road tramite l’installazione di sei nuove postazioni di telecamere intelligenti per il controllo della velocità, finanziate dai proventi del Clean Air Zone.

La tecnologia di ultima generazione punta a ridurre sinistri e vittime, integrandosi con una strategia urbana che mette al centro la sicurezza di pedoni, ciclisti e automobilisti.

Telecamere smart per una città più sicura

Il Comune di Birmingham ha annunciato che entro la fine dell’anno corrente saranno attivate sei nuove zone di controllo della velocità.

Le telecamere intelligenti saranno di tipo “average speed enforcement”, ovvero di controllo della velocità media tra due punti.

Tali dispositivi sono stati optati in considerazione dei dati sui sinistri stradali e della diffusione di condotte di guida pericolose che spesso superano i limiti di velocità.

Le nuove installazioni saranno collocate in punti strategici come l’A45 Coventry Road, A47 Nechells/Fort Parkway e altre arterie principali della città.

Il progetto è finanziato coi proventi netti della Clean Air Zone, segnale di un impegno che unisce sicurezza e tutela ambientale.

Tecnologia avanzata e collaborazioni strategiche

Le telecamere smart impiegano sistemi radar e algoritmi di AI per misurare accuratamente la velocità dei veicoli e identificare infrazioni tramite immagini ad alta risoluzione trasmesse direttamente agli agenti.

La polizia di West Midlands collabora strettamente col Comune per implementare tali tecnologie, con l’obiettivo condiviso di ridurre il numero di sinistri gravi e letali sulle strade urbane.

Il capo della polizia ha espresso completo supporto per l’iniziativa, evidenziando l’importanza delle misure per la sicurezza pubblica.

Piano più ampio per la mobilità urbana

Oltre all’installazione delle nuove telecamere, Birmingham sta adottando una strategia globale che ridisegna la mobilità urbana.

Tra le misure preventivate c’è l’abbassamento del limite di velocità a 30 mph su quasi tutte le strade cittadine.

Ma anche la promozione di iniziative che mettono al centro la sicurezza dei pedoni e dei ciclisti, riducendo il numero di veicoli sulle strade.

Il progetto fa parte di un piano più esteso di riduzione dei danni stradali, denominato Road Harm Reduction Strategy.

Questo include la riqualificazione delle infrastrutture e le campagne di sensibilizzazione.

Esiti attesi e impatto sociale

L’obiettivo principale di Comune e forze dell’ordine è la salvaguardia della vita e la riduzione dei sinistri gravi.

Nel primo semestre del 2025, rispetto allo stesso periodo del 2024, è stata registrata una diminuzione del 18% delle persone uccise o gravemente ferite su strade della regione.

Risultato incoraggiante che spinge ad accelerare con le nuove tecnologie.

L’iniziativa non punta a fare cassa, bensì a prevenire velocità pericolosa, hanno ricordato le autorità, auspicando che le multe diventino sempre meno necessarie.