Lazio, da treni nuovi a sistemi all'avanguardia di gestione degli spostamenti: così si modernizza la circolazione ferroviaria

Lazio, da treni nuovi a sistemi all’avanguardia di gestione degli spostamenti: così si modernizza la circolazione ferroviaria

Il Lazio al centro di un grande processo di ammodernamento del sistema ferroviario, nuovi treni e sistema Ertms per ottimizzare gli spostamenti

La mobilità ferroviaria del Lazio sta cambiando. E lo sta facendo in direzione di una maggiore modernizzazione, efficienza tecnologica, ottimizzazione degli spostamenti. A partire dai nuovi treni, consegnati da Trenitalia per il trasporto su ferro regionale. Sono 9 i convogli di ultima generazione, sui 61 totali a livello Nazionale, che circolano lungo le rotaie laziali, aggiungendosi ai 41 già operanti.

Per un totale di 50, numero destinato però ad aumentare. Nei prossimi anni, infatti, l’obiettivo sarà di avere 72 nuovi treni consegnati da Trenitalia, che abbasseranno l’età media dei convogli operativi nel Lazio a 6 anni. Una cifra abbastanza bassa per i mezzi su rotaia in Italia.

Saranno poi con una livrea distintiva verde e saranno composti da 6 carrozze per una portata totale di 1.000 passeggeri, secondo quello che rivela il Messaggero. Che poi spiega che ogni mezzo avrà un sistema di videosorveglianza a circuito chiuso, oltre ad appositi spazi per trasporto disabili e per biciclette.

Lazio, il piano per rendere il sistema ferroviario più all’avanguardia

Lazio, da treni nuovi a sistemi all’avanguardia di gestione degli spostamenti: così si modernizza la circolazione ferroviaria

LEGGI ANCHE Roma, in arrivo 7.500 sensori per i “furbetti” dei parcheggi: ecco come funzionano

A livello tecnologico, poi, la Regione Lazio è al lavoro con gli operatori del settore per adeguare la circolazione ferroviaria all’Ertms, il sistema europeo di gestione della mobilità su ferro. Si tratta di una modalità per rendere efficiente il trasporto e l’integrazione dei convogli a livello di orario, così da fornire un servizio più funzionante possibile. E lo farebbe con un sistema in grado di mettere in comunicazione tutti i treni e anche i binari, di modo che possano fornire informazioni utili anche per eventuali imprevisti o guasti.

Si lavora per adeguare i regionali del Lazio  a questo sistema, non solamente quelli appena consegnati o in arrivo. Per rendere efficiente tutto il sistema ferroviario laziale, all’avanguardia e moderno. Che si basa anche sul potenziamento delle infrastrutture, con il raddoppio, ad esempio, dei binari tra Roma e Viterbo.