Tech Legal Smart Road Recensioni online, l’Europa vara il nuovo Codice di Condotta per il turismo Laura Biarella 03 September 2025 Device Digitalizzazione UE Trasparenza digitale nel settore turistico col nuovo Codice di Condotta per le recensioni online delle strutture ricettive. L’iniziativa coinvolge piattaforme, consumatori, hotel e istituzioni per assicurare informazioni affidabili, tutelare i viaggiatori e rafforzare la fiducia nei servizi digitali del turismo. Verso un turismo più digitale Le recensioni online sono un aspetto centrale per chi viaggia e per chi gestisce strutture turistiche. Tuttavia la diffusione di giudizi fake e pratiche scorrette rischia di minare la fiducia nel sistema. Il nuovo Codice di Condotta è promosso dalla Commissione Europea e realizzato tramite la partnership di un network di player del settore. Con esso l’Europa introduce regole e principi comuni per rendere più affidabili le valutazioni sulle strutture ricettive. Obiettivi e principi del Codice Il Codice di Condotta mira a: garantire maggiore trasparenza nelle modalità di raccolta e visualizzazione delle recensioni e dei rating delle strutture turistiche, contrastare le recensioni false e le pratiche di “review boosting” e “review bombing”, tramite misure proporzionate e la collaborazione tra piattaforme, operatori, consumatori e autorità pubbliche, agevolare la distinzione tra recensioni ufficiali, sponsorizzate e spontanee, e tra giudizi degli utenti “verificati” e anonimi, favorendo il rispetto della privacy e la possibilità di intervenire su contenuti illegali o dannosi. Governance, monitoraggio e coinvolgimento Il Codice stabilisce una governance inclusiva, con l’istituzione di una Stakeholder Network guidata dalla Commissione UE e coordinata tra tutti i firmatari: piattaforme di prenotazione quali Booking.com, Airbnb ed Expedia, associazioni di categoria, organizzazioni dei consumatori e autori di promozione turistica. Questo network si occuperà di aggiornare il Codice, condividere best practices, affrontare sfide tecnologiche e monitorare adesione ed efficacia delle regole. Novità per operatori, turisti e piattaforme digitali Anzitutto le piattaforme dovranno esplicitare le regole di calcolo dei rating e poter distinguere tra classificazioni ufficiali e valutazioni degli utenti. Verrà istituito un processo trasparente per segnalare, moderare e rimuovere contenuti fake, lesivi o contrari alle policy, con timeline definite per la risoluzione delle controversie. Gli operatori turistici si impegnano a non ricorrere a recensioni fake, a non incentivare in modo improprio feedback positivi, a replicare in modo costruttivo ai commenti negativi o legittimi, aggiornando costantemente le informazioni online. Infine, i consumatori potranno contare su maggiore tutela e chiarezza nelle informazioni disponibili al momento della prenotazione, favorendo opzioni più consapevoli. Verso un turismo digitale più affidabile e sostenibile L’iniziativa varata il 1° settembre 2025 è destinata a rafforzare resilienza e competitività del turismo europeo in un contesto digitale in continua evoluzione. Ciò favorisce la collaborazione tra pubblico e privato e promuove pratiche trasparenti e innovative. SFOGLIA IL CODICE