Esg Legal Smart Cities Marketplace, piattaforma digitale per la trasformazione urbana Laura Biarella 06 September 2025 Eco-News Energia Sostenibilità UE Lo Smart Cities Marketplace, con la sua brochure digitale interattiva aggiornata nel 2025, rappresenta uno strumento per supportare la transizione verso città più smart e a impatto climatico zero in Europa. Brochure digitale per la città intelligente Lanciata nel luglio 2025, la brochure digitale interattiva dello Smart Cities Marketplace offre un’esperienza user-friendly. Include infatti menu visivi, video esplicativi, casi di studio e collegamenti a strumenti pratici. Tali caratteristiche la rendono un prezioso supporto per amministrazioni locali, sviluppatori e investitori interessati a progetti smart. Fornisce, quindi, un pattern completo delle opportunità per la pianificazione e la realizzazione di iniziative urbane sostenibili. Pillar della transizione urbana, politica, tecnologia e innovazione La piattaforma affronta tematiche come la pianificazione integrata, le regolamentazioni, le tecnologie energetiche, la mobilità sostenibile e le ICT. Promuove, inoltre, lo scambio di conoscenze tramite team di azione e iniziative collaborative. Fondamentale è il servizio di matchmaking, che mette in contatto promotori di progetti e investitori. Si avvicinano in tal modo le idee alla loro fattiva realizzazione finanziaria. Città italiane, esempi di eccellenza e innovazione L’Italia è attiva nello sviluppo di progetti smart in numerose città che rappresentano esempi simbolo di sostenibilità e innovazione. – Torino si distingue per il suo impegno nella mobilità elettrica e nelle infrastrutture intelligenti, puntando a una riduzione significativa delle emissioni urbane e alla promozione di modalità di trasporto sostenibili. La città ha integrato soluzioni di smart lighting e sensori ambientali per monitorare la qualità dell’aria e ottimizzare i consumi energetici. – Milano, hib economico e tecnologico del Paese, si concentra su iniziative che uniscono tecnologia e inclusione sociale, con progetti di smart mobility, gestione efficiente dei rifiuti e programmi di rigenerazione urbana che valorizzano spazi pubblici con soluzioni smart. – Bologna ha investito in sistemi avanzati di gestione energetica e in piattaforme digitali per la partecipazione civica, favorendo una cittadinanza più coinvolta nella pianificazione urbana sostenibile e nella definizione delle politiche locali. – Napoli si propone come laboratorio di innovazione green e rigenerazione urbana, puntando su progetti di economia circolare e mobilità condivisa, con particolare attenzione alle periferie per ridurre disuguaglianze e migliorare la qualità della vita. Queste città sono protagoniste di iniziative supportate anche dall’Unione Europea attraverso il Marketplace. Questo fornisce risorse e servizi per accelerare la transizione verso pattern di sviluppo urbani più intelligenti e a basse emissioni. Case studies e prospettive future La brochure digitale include testimonianze italiane che dimostrano come i partenariati tra settore pubblico, privato e comunità possa produrre risultati concreti nella sostenibilità urbana. Le storie di successo offrono spunti preziosi per altre città e progetti, mostrando percorsi efficaci di accesso a finanziamenti europei e partnership internazionali. Funzione Lo Smart Cities Marketplace si conferma come una piattaforma essenziale per il cambiamento urbano in Europa, e le realtà italiane attive rappresentano un contributo fondamentale a questo iter. La brochure digitale interattiva rappresenta un tool per scoprire, approfondire e connettersi a una rete europea di innovatori e decisori, che unitamente operano per un futuro urbano intelligente, sostenibile e inclusivo.