Tunnel, dagli Stati Uniti al Canale della Manica: le gallerie da record nel mondo

Tunnel, dagli Stati Uniti al Canale della Manica: le gallerie da record nel mondo

Opere importantissime per gli spostamenti e capolavori di ingegneria, i tunnel sono sempre più diffusi nel mondo,  ma quali sono quelli che detengono un record?

Se i ponti sono l’opposto dei muri e collegano invece che dividere, molto di più lo sanno fare i tunnel. Le gallerie scavate nelle montagne o che passano sotto il mare, ardite opere che valicano luoghi impervi per connettere due terre, sono spesso prodigi ingegneristici che richiedono anni di progettazione e di realizzazione, ma portano notevoli benefici alla circolazione delle persone e delle merci. Per uno sviluppo locale, regionale, nazionale e anche globale maggiore.

Se tutti i tunnel, a loro modo, sono capolavori progettuali e ingegneristici, alcuni detengono dei record che li immortalano ancora di più come opere senza precedenti. Può sorprendere che un buon numero di loro siano in Europa, visto che altrove (Usa, Cina, Giappone) solitamente sono Nazioni dove si concentrano opere infrastrutturali enormi.

Per esempio, il tunnel per le auto più lungo al mondo è in Norvegia, il Lærdalstunnelen, che misura 24,51 chilometri. Ed è in Europa anche il più lungo al mondo per la circolazione ferroviaria, la Galleria di base del San Gottardo, che permette un collegamento su rotaia molto più efficiente per la Svizzera. Misura ben 57 chilometri. Sarà però superato dal nuovo tunnel del Brennero che collegherà Bolzano a Innsbruck, in Austria, con 64 chilometri di galleria. Ma per ora resiste il San Gottardo.

Dall’Eurotunnel al Seikan: i tunnel da record del mondo

Tunnel, dagli Stati Uniti al Canale della Manica: le gallerie da record nel mondo

LEGGI ANCHE Torino, 50 nuovi chilometri di piste ciclabili: ecco quando saranno pronti

Per quanto riguarda il Vecchio Continente, poi, non si può non citare l’Eurotunnel, la galleria che attraversa il Canale della Manica tra Francia e Inghilterra passando sott’acqua, infrastruttura avveniristica in servizio dal 1994. Tunnel ferroviario di oltre 50 chilometri, è il terzo al mondo tra quelli ferroviari per lunghezza, dopo il San Gottardo già citato e il Seikan, in Giappone. L’Eurotunnel ha in realtà il primato per il maggior numero di tratta percorsa sotto il mare, 39 chilometri, conteso proprio con il Seikan, che è sì un ponte sottomarino ed è più lungo (quasi 54 chilometri), ma la tratta sottomarina è inferiore (23). Quindi il primato spetta alla Manica.

Il Seikan si consola con il premio di tunnel più profondo al mondo. Percorrendo i suoi 54 chilometri si arriva a 240 metri sotto il livello del mare, con annesse difficoltà progettuali e cantieristiche non indifferenti. Che lo rendono un gioiello infrastrutturale su scala globale.

Procedendo all’infuori dell’Europa quindi, immancabile un’opera degli Usa. Dove si trova, infatti, la galleria più larga al mondo, per il traffico automobilistico: Yerba Buena Island, costruito nel 1936, che misura 24 metri di diametro. Una dimensione dovuta al fatto che ospita ben 10 corsie autostradali, cinque per senso di marcia, disposte però su due livelli. Sì perché un senso di marcia si trova costruito sopra l’altro, di modo da ottimizzare gli spazi in fase di scavo e non espandersi troppo in larghezza. In questo modo è diventato il tunnel con la canna più larga di tutte nel mondo.