Esg Rinnovabili, nasce la Comunità energetica "GdA Assoutenti": cos'è e come funziona m.curci 11 September 2025 Energia Sostenibilità Passo avanti nelle Comunità energetiche rinnovabili: nasce la GdA Assoutenti, pensata per i consumatori. Ecco come funziona Le Comunita Energetiche Rinnovabili, le cosiddette CER, sono sempre più in espansione in Italia. L’ultima a essere nata è Gruppo di Acquisto di Assoutenti (GdA Assoutenti), pensata per i consumatori e promossa proprio da chi li rappresenta e li tutela. L’ente specializzato nei servizi energetici ai soci, promosso da Assoutenti, ha costituito una CER che sarà lungo tutto il terriorio nazionale e, con il supporto del Gruppo Unoenergy, si occuperà di curare contabilità dei consumi, gestione degli incentivi e pratiche per i contributi. Rinnovabili, chi può aderire alla GdA Assoutenti Rinnovabili, nasce la Comunità energetica “GdA Assoutenti”: cos’è e come funziona LEGGI ANCHE Venezia, la Polizia Locale in campo contro la guida in stato di ebbrezza: 6 patenti ritirate in 12 giorni La CER “GdA Assoutenti” vuole, come si legge su rinnovabili.it, ridurre i costi energetici e le emissioni, ma anche curare il senso di comunità. L’adesione – disponibile per i cittadini e le piccole e le medie imprese – è gratuita per i soci del Gruppo di Acquisto Assoutenti. Si può partecipare sia in qualità di consumatori, che di produttori o di prosumer (coloro che combinano le due cose). Gabriele Melluso, presidente di Assoutenti, ha commentato così la nascita di questa CER: “Con la nascita di questa comunità energetica, i cittadini assumono un ruolo centrale: non più semplici destinatari di scelte energetiche, ma protagonisti di un modello collettivo che mette al centro la sostenibilità e la partecipazione. È un progetto che riflette la nostra mission e il nostro impegno nella tutela dei consumatori, valorizzando il loro coinvolgimento diretto nelle sfide ambientali ed economiche e promuovendo trasparenza, collaborazione e responsabilità”. Tra i vantaggi anche il rimborso del 40% del costo del fotovoltaico, riconosciuto dal GSE, per i soci che risiedono in Comuni sotto i 50.000 abitanti.