Lombardia, dal 18 al 21 settembre ritorna la Milano Green Week. Gli eventi in programma

Lombardia, dal 18 al 21 settembre ritorna la Milano Green Week. Gli eventi in programma

Milano torna a ospitare la Green Week, giunta alla sesta edizione, dal 18 al 21 settembre sono oltre 200 gli eventi in programma in città. Focus su ambiente, cambiamenti climatici e verde pubblico

Milano torna a vestirsi di verde per la Green Week. Dal 18 al 21 settembre, infatti, riparte la manifestazione che, da sei edizioni, accende i riflettori su tematiche centrali nella pianificazione urbana nel mondo di oggi. Dalla preservazione del verde pubblico alla lotta ai cambiamenti climatici, che causano ondate di calore e disagi meteorologici di difficile gestione per una grande città.

Sono oltre 200 gli eventi in programma in questa quattro giorni che avrà luogo nel capoluogo lombardo. Ad aprire la Milano Green Week il convegno ‘Verso il piano del Verde e del Paesaggio’, previsto per il 18 settembre alle 10 nella sala conferenze dell’Acquario Civico. Focus sul percorso che l’assessorato al Verde e all’Ambiente ha avviato per la stesura del piano. Uno strumento strategico per tutelare e valorizzare le aree verdi, il paesaggio urbano e gli spazi aperti della città, il sistema delle acque, le connessioni ecologiche, pedonali e ciclabili. Ci sarà un confronto anche con altre città italiane per la condivisione di esperienze e competenze in materia di gestione urbana green.

Il 19 settembre ci sarà il convegno ‘La foresta urbana e i rischi climatici: strategie per una gestione efficace e concreta’, organizzato da ANCI presso la Palazzina Appiani dalle 10 alle 13.30. Tratterà in particolare gestione del patrimonio arboreo urbano, alla prevenzione del rischio legato ai cambiamenti climatici che colpiscono sempre più le nostre città. E anche all’uso di tecnologie innovative. Si parlerà ad esempio del ‘Gemello Digitale’, di recente applicato a oltre 30mila esemplari di alberi in città.

Nello stesso giorno spazio a una novità della Milano Green Week. Al Teatro Burri di Parco Sempione, alle 21, andrà in scena lo spettacolo teatrale ‘Ilva Football Club’, che invita il pubblico a riflettere sul rapporto tra ambiente, lavoro e salute attraverso la storia della più grande acciaieria d’Europa. Una vicenda che si intreccia alla leggenda di una piccola squadra nata proprio sotto le ciminiere dell’Ilva.

Milano Green Week, dall’energia al verde pubblico tra convegni e spettacoli dal vivo. Quattro giorni e 200 eventi per sensibilizzare su ambiente e sostenibilità

Lombardia, dal 18 al 21 settembre ritorna la Milano Green Week. Gli eventi in programma

LEGGI ANCHE Milano, Segrate e Monza “alleate” per i prolungamenti di M4 e M5. I costi dei progetti

Alla Milano Green Week si parlerà anche di energia pulita e da condividere in un incontro dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili dal titolo ‘Condividere l’energia a Milano’. E poi ci sarà anche spazio per gli animali. In particolare il 20 settembre, a partire dalle ore 10, con l’Open Day al Parco Rifugio Canile-Gattile di via Aquila. Una giornata di incontri e attività con visite guidate per conoscere da vicino gli ospiti della struttura e il lavoro quotidiano di volontari e volontarie.

La Milano Green Week si chiuderà, infine, domenica 21 settembre con il ‘No Parking Day’. In quell’occasione ci sarà una manifestazione simbolica che sensibilizza sugli spazi urbani da restituire ai cittadini. Sette vie simbolo della città, diffuse in sette Municipi, saranno chiuse al traffico per lasciare spazio alle persone con laboratori, spettacoli di strada, presentazioni, attività sportive, letture e molto altro. Le strade coinvolte nel ‘No Parking Day’ 2025 sono: via Arquà (Municipio 2), viale Lombardia (Municipio 3), via Einstein (Municipio 4), via Cuore Immacolato (Municipio 5), via Tolstoj (Municipio 6), via Marghera (Municipio 7), via Viscontini (Municipio 8).L’assessora a Verde e Ambiente del Comune di Milano, Elena Grandi, introduce così il ritorno della Green Week:

Una quattro giorni in cui vogliamo raccontare non solo l’impegno dell’Amministrazione, ad esempio sul fronte del Piano del Verde, ma soprattutto la sensibilità e lo sforzo collettivo della città verso i temi ambientali. Verso il verde e il paesaggio, verso l’ambiziosa transizione energetica a cui siamo chiamati. I tanti eventi organizzati dal basso dimostrano che i primi attori e protagonisti del cambiamento sono proprio i cittadini, siamo tutti noi

Il programma completo di tutti gli eventi è disponibile sul sito www.milanogreenweek.eu.