Esg Smart Road Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna, svolta green: 68 bus elettrici e oltre 5.000 corse al giorno. Tutti i numeri m.curci 16 September 2025 Mobility Sostenibilità Nelle zone di Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna aumentati i bus elettrici: saranno 68 entro fine anno, oltre 340 nel 208 Inizia la “Settimana europea della Mobilità” che, fino al 22 settembre, vedrà diverse iniziative dedicate alla mobilità sostenibile. La transizione ecologica passa anche dal trasporto pubblico e dalla graduale sostituzione delle vecchie flotte di mezzi con vetture sostenibili, a basso impatto (quando non è zero) ambientale. In Romagna, soprattutto nella zona di Forlì-Cesena e Rimini, la qualità ambientale della vita è migliorata anche grazie all’apporto di Start Romagna, che ha una flotta di mezzi per la maggioranza a basso impatto. Come dichiarato dal presidente Andrea Corsini: “Ribadiamo con forza la responsabilità e il dovere di consegnare alle prossime generazioni territori con meno auto in circolazione così da migliorare la qualità ambientale e della vita. Start Romagna ha una flotta di mezzi per il 91% a basso impatto ambientale, ha abbassato a 7,99 anni l’età media dei mezzi e produrrà il massimo sforzo per seminare una rinnovata cultura verso l’utilizzo sistematico, responsabile, sicuro e inclusivo dei mezzi pubblici”. Forlì, Rimini e Ravenna: i costi dell’investimento Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna, svolta green: 68 bus elettrici e oltre 5.000 corse al giorno. Tutti i numeri LEGGI ANCHE Firenze, partono i lavori per la nuova Pisana-Fei. Come cambia la viabilità Grazie al Pnrr il parco dei bus è stato ampliamente rinnovato. Entro il 2028 verranno inseriti 340 nuovi mezzi con un investimento di 7,8 milioni di euro tra bus e infrastrutture, mentre a fine 2025 saranno già 68 i mezzi elettrici in strada. Copriranno ben oltre i 5.000 chilometri di percorrenza. Quanto si punta a risparmiare? Start Romagna stima che si possano evitare almeno 44mila tonnellate di CO2 all’anno. La Settimana della Mobilità, inoltre, coincide con l’inizio dell’orario invernale: previste oltre 5.000 corse al giorno.