Esg Firenze, rinnovabili: le Gualchiere di Remole diventano una centrale idroelettrica? I costi m.curci 17 September 2025 Energia Sostenibilità La Regione Toscana ha stanziato il budget per la riqualificazione delle Gualchiere di Remole (Firenze): una svolta per le rinnovabili Il processo di transizione ecologica deve partire innanizutto dagli enti e dalle amministazioni locali. Sono loro che devono, tramite bandi e interventi concreti sul territorio a favorire le svolte green nelle città. Ed è quanto dovrebbe accadere nella zona di Firenze, con i lavori di riqualificazione delle Gualchiere di Remole. L’antico opificio della cultura dell’artigianato e dell’ambiente sulla riva dell’Arno sarà trasformato. Il Presidente della Regione Toscana ha, infatti, annunciato che, nel bilancio di previsione del 2026, 3 milioni di euro saranno destinati a una parte dei lavori di realizzazione del museo. Un modo – questo – per restituire alla collettività una parte del territorio. Firenze, il progetto per le Gualchiere Città di Firenze Firenze, rinnovabili: le Gualchiere di Remole diventano una centrale idroelettrica? I costi LEGGI ANCHE Firenze, partono i lavori per la nuova Pisana-Fei. Come cambia la viabilità Ma non è finita qui. La Regione Toscana sta portando avanti contatti e valutazioni tecniche per trasformare le Gualchiere in una piccola centrale idroelettrica. In modo tale, quindi, da produrre energia rinnovabile dall’Arno con un’iniziativa in linea con quanto già avviato sulle briglie lungo l’asta dell’Arno. Una parte, qui, è operativa, mentre altre sono in fase di realizzazione: il contributo finale sarà del 25% di energia idroelettrica rinnovabile necessaria a Firenze. Passi avanti importanti quindi. La Regione ha dato l’ok per trasformare un patrimonio unico della città in un museo, ma con l’obiettivo di renderlo anche una fonte di energia.