Smart Road Il Piemonte investe nella mobilità sostenibile: altri milioni per "PieMonta in bici". Ecco quanto costerà la rete ciclabile m.curci 18 September 2025 Mobility La Regione Piemonte ha approvato l’incremento delle risorse per “PieMonta in bici”: pronti quasi 20 milioni per la rete ciclabile Gli investimenti sulla mobilità sostenibile sono uno degli strumenti migliori per limitare l’uso delle automobili- soprattutto quelle a benzina – e incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici, ma anche di altri mezzi come la bicicletta. In questo senso va l’approvazione della Giunta del Piemonte. In Regione è stata approvata la rimodulazione del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2021-2027, che comprende anche l’incremento delle risorse destinate al bando di “PieMonta in bici: infrastrutture ciclistiche strategiche”. PieMonta in bici: dove saranno gli investimenti sulla ciclabile Il Piemonte investe nella mobilità sostenibile: altri milioni per “PieMonta in bici”. Ecco quanto costerà la rete ciclabile LEGGI ANCHE Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna, svolta green: 68 bus elettrici e oltre 5.000 corse al giorno. Tutti i numeri In cosa consiste questa misura? Serve a promuovere la mobilità urbana sostenibile come parte – riporta Telenord – della transizione verso l’economia a zero emissioni. I soldi destinati a questa opera sono un totale di 22 milioni di euro: 4 già assegnati per gli interventi nei Comuni di Cuneo e Vercelli, altri 18 disponibili da subito per lo scorrimento in graduatoria. Di seguito la lista dei comuni beneficiari dell’iniziativa: Bra (CN), per la realizzazione di una ciclovia di collegamento tra Bra, Roreto di Cherasco e Pollenzo (€ 3.000.000) Collegno (TO) per la realizzazione dell’asse ciclabile Rivoli-Collegno-Grugliasco (€ 2.382.600) Rivalta di Torino (TO) per il progetto Z.A.C. In Bici (€ 1.624.000) Borgo San Dalmazzo (CN) per la realizzazione di una pista ciclabile di collegamento con Roccasparvera (€ 1.920.000) Settimo Torinese (TO) per il progetto MoSSa – Mobilità ciclistica Sistematica a Settimo e San Mauro (€ 3.000.000) Dronero (CN) per la riqualificazione urbana finalizzata all’implementazione della rete ciclabile fra Dronero e Roccabruna (€ 869.000) Saluzzo (CN) per la realizzazione di un tratto di pista ciclabile sulla sede ferroviaria dismessa nel tratto Moretta-Saluzzo (€ 3.000.000) Unione dei Comuni del Ciriacese e del Basso Canavese (TO) per il progetto Vela 2.0 (€ 1.124.000) Con i 18 milioni del nuovo finanziamento verranno costruiti 62 chilometri di nuovi percorsi. I quali porteranno il totale a 88 chilometri di nuove infrastrutture.