Smart Road Roma, disagi per la nuova pista ciclabile in Via Panama: stravolta la vita di una ragazza disabile francesco.ton... 18 September 2025 I lavori per la nuova pista ciclabile di Via Panama a Roma continuano a far discutere, grandi disagi per una ragazza disabile nella vita di tutti i giorni Continua a tenere banco a Roma il caso della pista ciclabile in costruzione in Via Panama. I lavori, che fanno parte del piano denominato “Grande raccordo delle biciclette”, sono partiti a giugno scorso e, dopo tre mesi, hanno inasprito sempre di più le polemiche. I cittadini, infatti, lamentano l’eccessiva riduzione della carreggiata a disposizione delle auto, che in alcuni tratti è ormai diminuita di quasi 7 metri, perché il piano prevede lo spostamento del tracciato ciclabile dal marciapiede al manto stradale. In alcuni punti le barriere di cantiere causano non pochi rallentamenti e sono pericolose, tanto da provocare incidenti loro stesse. E per la viabilità, lamentano i residenti di Via Panama e dei Parioli, anche a lavori finiti potrebbero esserci disagi. Oltre a questo, ci sono anche disagi ancora maggiori per chi abita nella zona. Una di queste è Carola, una ragazza disabile affetta dalla malattia ultra rara di deficit di ads, adenilsuccinasi, ovvero la mancanza di questo enzima che causa in lei sofferenza cerebrale e crisi epilettiche. Oltre a difficoltà motorie. Roma, pista ciclabile in Via Panama e i forti disagi ai residenti: la storia di Carola, che ora fatica a salire e scendere dall’auto Roma, disagi per la nuova pista ciclabile in Via Panama: stravolta la vita di una ragazza disabile LEGGI ANCHE Roma, sicurezza stradale nel Municipio I: rifatte le strisce pedonali. piano da 40mila euro: i dettagli Il Messaggero riporta la denuncia della madre di Carola, Benedetta Contardi, che lamenta come, a causa dei nuovi cantieri, è sempre più difficile far uscire la figlia di casa in Via Panama e farla salire in auto. Immediatamente sotto la loro abitazione c’è il parcheggio riservato ai disabili, indispensabile per questa famiglia. Già prima che partissero i lavori della pista ciclabile avveniva non di rado che il posteggio venisse invaso da biciclette, monopattini elettrici o dai furbetti. Ora, però, con la carreggiata più ristretta, diventa ancora più complesso e pericoloso far salire e scendere Carola dall’auto, oppure dallo scuolabus in direzione scuola o di ritorno dalle lezioni. La riduzione del manto stradale causa più densità di traffico e anche spazi fortemente ristretti. Per cui la vita di questa ragazza si è complicata a dismisura, con disagi che si vanno a sommare a quelli di tutta la popolazione dei Parioli.