Smart Road Roma, sciopero di 24 ore del trasporto pubblico il 22 settembre: fasce orarie garantite e chi si ferma, tutte le info francesco.ton... 21 September 2025 Sciopero nazionale per la situazione umanitaria a Gaza, a Roma il trasporto pubblico si ferma per 24 ore: due fasce orarie garantite Il trasporto pubblico di Roma si ferma lunedì 22 settembre. Lo farà per 24 ore, come in tutta Italia, per via dello sciopero indetto dai sindacati Usb, Orsa e Cobas per protestare contro la crisi umanitaria che si sta verificando a Gaza. Nella Capitale questa manifestazione di dissenso coinvolgerà la rete Atac e i bus gestiti da operatori privati. A livello romano e regionale, saranno interessati anche i collegamenti operati da Cotral. Addirittura i primi disagi potrebbero verificarsi già nella notte tra domenica 21 e lunedì 22 settembre, perché non sarà garantito l’utilizzo delle linee notturne. Mentre funzioneranno quelle programmate come diurne ma che hanno corse programmate oltre la mezzanotte. Il lunedì ci saranno solamente due fasce orarie di servizio garantito a Roma. La prima è quella dall’avvio del servizio diurno fino alle 8:30 del mattino. Dopodiché scatterà lo sciopero generale fino alle 17:00, quando ripartirà la seconda fetta oraria in cui il trasporto pubblico garantirà la regolare funzione, fino alle 20:00. Scattata quest’ultima ora, la protesta proseguirà fino al termine dell’orario diurno di lunedì 22 settembre. Roma, sciopero nazionale del 22 settembre: trasporto pubblico garantito dalle 5:30 alle 8:30 e dalle 17 alle 20 Roma, sciopero di 24 ore del trasporto pubblico il 22 settembre: fasce orarie garantite e chi si ferma, tutte le info LEGGI ANCHE Roma, bus a chiamata esperimento riuscito: entro giugno 2026 attivo in 8 zone della Capitale. Ecco dove Durante lo sciopero, nelle stazioni della rete metroferroviaria che resteranno eventualmente aperte, non sarà garantito il servizio di scale mobili, ascensori e montascale. E non sarà nemmeno possibile utilizzare i bike box dentro le fermate, ad eccezione di quelle di Ionio, Laurentina e Arco di Travertino. Dunque il ritiro delle biciclette potrà essere fatto solo una volta terminato lo sciopero oppure nelle fasce orarie di servizio garantito. Anche le biglietterie, infine, si fermano per lo sciopero. Sarà possibile utilizzare le biglietterie on-line o pagare direttamente in stazione o a bordo dei mezzi di linea, non della metro. I parcheggi di interscambio resteranno invece aperti.