Smart Road Alessandria, da ottobre si cambia: arrivano i varchi elettronici per l’area pedonale in centro francesco.ton... 22 September 2025 Dal 20 ottobre il centro di Alessandria diventa un’area pedonale delimitata dai varchi elettronici, dal 22 settembre parte l’erogazione dei permessi di accesso Il centro cittadino di Alessandria diventa un’area pedonale urbana a tutti gli effetti. Dal 20 ottobre partirà definitivamente la nuova pedonalizzazione, che riguarderà Corso Roma, piazzetta della Lega e le vie circostanti che si immettono e fuoriescono dalle due. Un modo per restituire l’area più centrale della città ai residenti e alla vita a misura d’uomo, su modello di quanto fatto da tanti altri centri urbani italiani. L’obiettivo è intanto quello di ridurre l’inquinamento acustico e quello da emissioni di gas serra e particolato, poi migliorare la qualità dello spazio urbano e tutelare la sicurezza della fruizione pedonale e ciclabile. Si tratta di una vera e propria area pedonale ad accesso veicoli molto limitato. L’Apu sarà attiva 24 ore su 24 e i controlli saranno effettuati da 9 varchi elettronici disposti lungo le vie d’accesso. Peraltro, per creare questa zona delimitata, saranno modificati anche alcuni sensi di marcia interni all’area pedonale che sta per sorgere. Dal 2o ottobre partiranno, conseguentemente, anche le sanzioni a chi accede senza permesso. Anche coloro che avevano già dei pass Ztl precedenti oppure un contrassegno disabili, dovranno comunque fare richiesta del nuovo permesso, visto che la lista si aggiornerà praticamente da zero. Le richieste per ottenere l’autorizzazione ad entrare nell’area pedonale di Alessandria si potranno fare dal 22 settembre. Alessandria, parte la nuova area pedonale: richiesta permessi dal 22 settembre, dal 20 ottobre si attivano i varchi Alessandria, da ottobre si cambia: arrivano i varchi elettronici per l’area pedonale in centro LEGGI ANCHE CityNext al panel ANCI: presentato il 13esimo Rapporto Nazionale sull’attività della Polizia Locale. Tutti i dati Per l’occasione il Comune di Alessandria attiverà un Ufficio Permessi ad hoc che darà assistenza ai cittadini per le domande dei pass di accesso all’Apu, che però dovranno essere compilate solamente online. I tipi di autorizzazione sono tre: Autorizzazione permanente, della durata di due anni (residenti, domiciliati e coloro che hanno disponibilità di posti auto in una delle vie comprese all’interno dell’APU; attività commerciali, produttive, artigianali, o assimilabili, presenti in APU e ai corrieri, fornitori di attività in APU); Autorizzazione temporanea, di durata compresa tra due giorni e un anno (veicoli utilizzati da associazioni di volontariato, onlus; veicoli al servizio di cantieri di lavoro all’interno della APU; veicoli ASL/ASO, di servizio medico e socioassistenziale e in uso ad assistenti domiciliari, etc.); Autorizzazione giornaliera, della durata di un giorno (es. medico di base, titolare dell’attività e strutture ricettive o privato proprietario di sola abitazione non residente/domiciliato, etc.) Per chi ottiene il permesso, non sarà necessario esporre alcun contrassegno, perché i varchi elettronici sono in grado di valutare direttamente dalla lettura delle targhe dei veicoli se siano regolari o meno. Soddisfatto di questa rivoluzione della viabilità cittadina il sindaco di Alessandria, Giorgio Abonante, che ha dichiarato: Con le nuove Aree Pedonali Urbane la città compie una scelta strategica: riduciamo l’inquinamento e il disordine e restituisce il centro storico al passeggio e a chi lo abita. Vogliamo creare spazi di vita condivisi nei quali tornare ad abitare e dove, accanto allo shopping occasionale, possa consolidarsi il commercio di vicinato. Aumentiamo la sicurezza e rendiamo il centro storico più accessibile e ordinato. Le telecamere di controllo dei varchi permetteranno infatti alla Polizia Municipale di dedicarsi ad altri compiti, anche in diverse aree della città.