Esg Smart Road Milano, Area B e C: dal 1° ottobre si cambia. Dai divieti alle misure di accompagnamento, tutte le novità francesco.ton... 22 September 2025 Dal 1° ottobre stop ai veicoli a benzina Euro 3 nell’Area B e C a Milano, previste misure di accompagnamento. Dallo stesso giorno del 2026 tocca alle moto Niente più mezzi a benzina Euro 3 dentro l’Area B e C a Milano. Dal 1° ottobre entreranno in vigore le nuove normative che aumentano la stretta sui veicoli inquinanti all’interno delle due zone a traffico limitato del capoluogo lombardo. Nello specifico, i divieti valgono per le auto Euro 3 a benzina e gli autobus M2 ed M3 fino a Euro III alimentati con lo stesso carburante. Per quanto riguarda l’Area C si tratta di misure tassative che non prevedono alcuna transizione. Dal 1° ottobre 2025 nella zona più centrale di Milano i suddetti veicoli non potranno più circolare, altrimenti verranno sanzionati. Mentre per l’Area B milanese ci saranno delle misure di accompagnamento, per aiutare la cittadinanza ad abituarsi alle nuove restrizioni e adattarsi nel corso del tempo. Come già successo in precedenza ogni volta che il divieto veniva allargato a una nuova categoria di veicoli. Per il primo anno dall’entrata in vigore, infatti, i mezzi a benzina Euro 3 potranno usufruire del servizio Move-In per l’accesso in Area B che prevede la possibilità di circolare liberamente, fino a un tetto massimo di 1.500 km/anno. Il servizio Move-In va attivato di anno in anno e rileva la circolazione 24 ore su 24 anche nei festivi. Dunque anche quando l’Area B non è attiva. Milano, Area B e C chiuse ai veicoli a benzina Euro 3 dal 1° ottobre 2025: tutte le deroghe per il primo anno. E dal 1° ottobre 2026 restrizioni per motocicli e motoveicoli Milano, Area B e C: dal 1° ottobre si cambia. Dai divieti alle misure di accompagnamento, tutte le novità LEGGI ANCHE Liguria, l’app Move-In per superare l’ordinanza anti-smog? Ecco cosa può cambiare In alternativa, i veicoli a benzina Euro 3 avranno diritto per il primo anno a 50 ingressi in deroga, se i proprietari risultano residenti a Milano, o 25 ingressi in deroga, se residenti fuori città. E per il primo anno non sarà obbligatorio per chi possiede i mezzi soggetti a divieto di registrarsi sul portale dell’Area B. Seppure possa aiutare a monitorare gli ingressi già effettuati. Dopo il primo anno, questa fascia di ingressi consentiti scende. Passano a 25 per i residenti a Milano e solo 5 per chi proviene da fuori capoluogo lombardo, con un accesso che va segnalato prima di essere fatto con la registrazione sul portale del Comune. Tutte misure che puntano, dal 1° ottobre 2026, ad abbattere quasi totalmente gli accessi dopo un anno di transizione. Il 1° ottobre 2026 è anche il giorno in cui scatteranno i divieti ad Area B e C di Milano per motocicli e motoveicoli. Fatto che aveva fatto discutere a lungo nei mesi passati, tanto da far rinviare le restrizioni. Dal prossimo anno, però, motoveicoli e motocicli a due tempi Euro 2 e 3, a gasolio Euro 2 e 3 e a benzina a quattro tempi Euro 0, 1 e 2 non potranno accedere alle due zone milanesi. In merito alle restrizioni che partiranno dal 1° ottobre 2025 2 2026 l’assessora alla Mobilità Arianna Censi ha commentato: Proseguiamo con questa misura avviata da tempo per contrastare l’inquinamento urbano grazie anche alla riduzione della circolazione delle auto più inquinanti. Questo provvedimento è affiancato da una complessiva politica che mira a diminuire i veicoli in generale: da una parte potenziando l’offerta del trasporto pubblico con una nuova linea metropolitana e l’impegno per nuovi prolungamenti e dall’altra con l’incremento della rete di itinerari ciclabili, che possono offrire una valida e sicura alternativa all’utilizzo dell’auto privata