Trasporto aereo degli animali domestici, Italia apripista per il futuro sostenibile e inclusivo

Trasporto aereo degli animali domestici, Italia apripista per il futuro sostenibile e inclusivo

L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) ha aggiornato le linee guida per il trasporto in cabina di animali domestici (PET) oltre gli 8 kg.

L’update rappresenta uno step innovativo verso una mobilità aerea inclusiva, attenta al benessere animale e alla sicurezza dei passeggeri, ponendo l’Italia come esempio a livello europeo e internazionale.

Peso superiore a 8 kg

ENAC ha aggiornato le proprie linee guida per il trasporto aereo degli animali domestici, ampliando la possibilità di trasportare in cabina PET di peso superiore agli 8 kg, nel rispetto di elevati standard di sicurezza e benessere animale.

L’iniziativa rappresenta un importante progresso per un settore attento alla sostenibilità, alla qualità della vita e all’innovazione inclusiva.

Quadro normativo e sociale

La tutela degli animali è ora sancita a livello costituzionale in Italia, conferendo un valore primario alla loro protezione, che si riflette anche nelle normative europee e negli obblighi dei vettori aerei.

Le nuove linee guida ENAC si inseriscono in questo contesto per garantire modalità operative che tutelino i PET durante il viaggio aereo, favorendo procedure innovative e inclusive.

Benessere animale e sicurezza passeggeri

Il trasporto in stiva, pur sicuro a livello statistico, comporta ancora rischi per gli animali, come stress acuto, soffocamento e lesioni.

Per questo motivo, la possibilità di portare PET pesanti in cabina rappresenta un importante miglioramento per il benessere animale.

L’esperienza maturata coi cani di assistenza mostra come sia possibile combinare sicurezza, comfort e accessibilità per tutti i passeggeri, trasformando paure e preoccupazioni in opportunità operative avanzate.

Misure e procedure operative

Le nuove linee guida ENAC prevedono criteri precisi per il trasporto di PET in cabina:

Numero massimo di animali e loro posizionamento in cabina, con sedili riservati ai proprietari e zone libere da ostacoli per l’equipaggio.

Utilizzo di imbracature fissate alle cinture di sicurezza e, se necessario, museruola.

Formazione specifica per il personale di bordo e terra.

Misure per mitigare allergie o fobie tra i passeggeri, tra cui zone buffer e possibilità di cambio posto.

Filtri HEPA per mantenere alta la qualità dell’aria a bordo.

Informazioni preventive ai passeggeri sulla presenza di animali.

Sperimentazioni e futuro

Dal 2024, con un primo innalzamento del limite a 10 kg da parte di ITA Airways, fino alle sperimentazioni del 2025 con voli dimostrativi, l’Italia si conferma motore per questa innovazione, proponendosi come primo Stato membro a introdurre il trasporto in cabina per PET oltre 8 kg in modo graduale e sicuro.

ENAC continuerà a monitorare l’implementazione e aggiornerà le linee guida in base ai risultati, rafforzando il ruolo dell’Italia come best practice internazionale.

LEGGI Linee guida ENAC sul trasporto in cabina di PET oltre gli 8 kg, settembre 2025