Roma, lotta ai parcheggiatori abusivi: 1.500 aree controllate dalla Polizia Locale

Roma, lotta ai parcheggiatori abusivi: 1.500 aree controllate dalla Polizia Locale

Stretta della Polizia Locale di Roma contro i parcheggiatori abusivi, sono già 1.500 le aree di sosta controllate dagli agenti, circa 100 gli individui sanzionati

Un automobilista gira per Roma cercando un posteggio per il suo mezzo, magari in una zona particolarmente gettonata e trafficata. Incappa in uno stallo libero, ma un individuo lo raggiunge, lo ferma, in qualche modo gli consiglia come fare una manovra. Ma in cambio richiede una somma di denaro, come se fosse il custode dell’area di sosta. Che in realtà non è. Anzi, spesso poi lasciano incustodite le auto, mentre l’autista non di rado paga l’obolo temendo per la sicurezza del proprio mezzo.

 È la pratica dei parcheggiatori abusivi, che nella Capitale sta diminuendo ma ancora non è debellata. Ed è proprio nella lotta a questa violazione del Codice della Strada (articolo 7) che la Polizia Locale romana sta concentrando molti sforzi. Dal 2024 è partita l’operazione contro l’abusivismo della sosta e nel corso di quest’anno, in congiunzione con le misure adottate per il Giubileo, i presidi sono stati intensificati. Con oltre 1.500 controlli effettuati nell’arco del 2025 da Ostia alle zone più centrali di Roma, passando per il Lungotevere e lo stadio Olimpico.

Roma, 1.500 aree controllate dalla Polizia Locale: 100 parcheggiatori abusivi sanzionati

Roma, lotta ai parcheggiatori abusivi: 1.500 aree controllate dalla Polizia Locale

LEGGI ANCHE Roma, stretta sulla sicurezza: arrestati 18 borseggiatori

Sono circa un centinaio gli abusivi fermati e sanzionati quest’anno grazie a questi controlli, con altrettanti ordini di allontanamento, il cosiddetto Daspo Urbano. In una ventina di casi sono scattate denunce penali per la reiterazione dell’attività illegale compiuta perlopiù in ore serali ma anche in pieno giorno, persino davanti a stalli blu.

Il Codice della Strada chiarisce infatti che a colui che esercita senza autorizzazione la professione di parcheggiatore è punibile con una sanzione che va dai 769 ai 3.095 euro. Oltre alla confisca delle somme estorte. Ci sono poi le aggravanti. In caso di impiego di minori in quest’attività oppure in caso di reiterazione del reato, scatta l’arresto da 6 mesi a 1 anno e dell’ammenda da 2.000 a 7.000 euro.

Il reato viene invece commesso nel momento in cui il parcheggiatore si rivolga all’automobilista con minacce (anche velate), oppure se richiede il denaro all’automobilista, facendo sconfinare l’attività di parcheggiatore in quella di estorsore.  In quest’ultimo caso, tale violazione prevede l’arresto da 5 a 10 anni, in aggiunta al pagamento di una multa di importo compreso tra 1.000 e 4.000 euro.

Insomma, la pratica dei parcheggiatori abusivi ancora resiste a Roma, ma la Polizia Locale sta intensificando i controlli, cercando di estirparla dalle strade per la sicurezza della circolazione dei cittadini.