Bilancia commerciale UE nel settore high-tech, recupero nel 2024

Bilancia commerciale UE nel settore high-tech, recupero nel 2024

Nel 2024 l’Unione Europea ha registrato un significativo miglioramento nella bilancia commerciale dei prodotti high-tech, passando da un deficit a un surplus di 23 miliardi di euro.

Questo ritorno in attivo riflette la crescita delle esportazioni, trainate principalmente dal settore farmaceutico, e rappresenta un elemento chiave per lo sviluppo delle smart city e dell’economia digitale in Europa.

I dati pubblicati da Eurostat evidenziano partner commerciali, settori predominanti e implicazioni tecnologiche strategiche.

Ripresa del Commercio High-Tech in UE nel 2024

Nel 2024 l’UE ha importato prodotti high-tech per un valore di 478 miliardi di euro, con una lieve diminuzione dello 0,2% rispetto al 2023, mentre le esportazioni hanno raggiunto i 501 miliardi di euro, crescendo dell’8,1%.

Ciò ha determinato un saldo commerciale positivo di 23 miliardi di euro dopo quattro anni consecutivi di deficit, segnando un cambio di paradigma nel commercio tecnologico europeo.

Principali partner commerciali e settori

Più della metà delle importazioni high-tech UE proviene da Cina (30%) e Stati Uniti (23%).

Il comparto predominante delle importazioni è rappresentato da elettronica e telecomunicazioni (36%), con la Cina quale principale fornitore.

Ulteriori settori chiave nelle importazioni includono computer, macchine per ufficio (18%) e prodotti farmaceutici (15%).

Nel fronte export, gli Stati Uniti si confermano il partner principale (31%), seguiti da Cina e Regno Unito (ambedue al 10%).

Il settore farmaceutico domina le esportazioni (33%), seguito da elettronica e telecomunicazioni (19%) e aerospaziale (18%).

Cina guida le esportazioni in elettronica, mentre farmaceutica resta trainante verso gli USA e altri mercati.

Impatto su smart city e digitale

La crescita dell’industria high-tech, trainata da prodotti farmaceutici e tecnologie digitali, è fondamentale per l’innovazione europea nelle smart city, dove infrastrutture digitali avanzate e servizi intelligenti richiedono un approvvigionamento tecnologico evoluto.

L’accesso a tecnologie avanzate e la collaborazione globale, in specie coi principali partner commerciali, stimolano la competitività e la sostenibilità urbana.

Dati di produzione e innovazione

La produzione venduta di prodotti high-tech è cresciuta significativamente, da 271 miliardi di euro nel 2013 a 406 miliardi nel 2023, con un incremento annuo pari al 4,1%.

Farmaceutica, elettronica-telecomunicazioni, strumenti scientifici e aerospaziale rappresentano, insieme, oltre l’80% del valore totale.

Questi settori ad alta intensità di R&S sono cruciali per le politiche europee su ambiente, digitale e lavoro.