Italia, Piano straordinario per le Province: dal Mit un miliardo di euro per rifare le strade. Dalla Lombardia alla Sicilia, quanto spetta a ogni Regione

Italia, Piano straordinario per le Province: dal Mit un miliardo di euro per rifare le strade. Dalla Lombardia alla Sicilia, quanto spetta a ogni Regione

Stanziati i fondi Mit del Piano straordinario per le Province, con cui verranno rifatte le strade in tutta Italia: Lombardia regina tra le Regioni, tra le città vince Roma

Un miliardo di euro per rifare le strade provinciali d’Italia. Sabato 27 settembre è arrivato dal Ministero dei Trasporti il via libera e l’assegnazione dei fondi da devolvere alle singole Province e Città metropolitane per interventi di adeguamento e manutenzione delle reti stradali. Si tratta del Piano straordinario delle Province, misura fortemente voluta dal ministro Matteo Salvini. Una distribuzione delle risorse molto significativa, con una cifra record, che tiene conto il più possibile delle necessità che le Regioni hanno di ammodernare i loro collegamenti provinciali e nelle zone meno centrali.

Di questo miliardo di euro stanziati dal Mit, la maggior parte dei fondi andrà alla Lombardia, che si aggiudica 121 milioni, di cui 22 andranno alla Città metropolitana di Milano. Segue poi l’Emilia-Romagna, con 106 milioni a disposizione della Regione, di cui 18 per Bologna.

Si posizionano poi a parimerito Sicilia e Toscana, con entrambe che riceveranno 93 milioni a testa. Se Firenze è quella che ne otterrà di più per la sua Regione (18 milioni), Palermo non svetta più di tanto nella terra siciliana con i suoi 17 milioni, perché Catania e Messina seguono a ruota con 16. Chiude la top 5 il Piemonte, con 87 milioni, di cui ben 29 andranno alla Città metropolitana di Torino.

Piano straordinario per le Province, 121 milioni alla Lombardia, 93 alla Sicilia. Roma prende quasi la metà dei fondi del Lazio

Italia, Piano straordinario per le Province: dal Mit un miliardo di euro per rifare le strade. Dalla Lombardia alla Sicilia, quanto spetta a ogni Regione

LEGGI ANCHE Bologna Città 30, conclusi i lavori in via Molinelli: tutti gli interventi realizzati

Dopo il Piemonte arriva la Campania con 85 milioni di euro derivanti dal Piano straordinario delle Province. E, in questo caso, non è il capoluogo a ottenerne di più. Di poco, infatti, Napoli (25,38 milioni) viene superata da Salerno (25,46). Si passa poi al Lazio, che ottiene 74 milioni e qui si trova anche la Città metropolitana che ne riceverà di più. Perché Roma avrà oltre 35 milioni di euro dal Mit, quasi la metà di tutta la Regione di appartenenza.

Viene poi il Veneto con 73 milioni e anche qui non è Venezia che ne riceverà di più, bensì Padova, che otterrà 13 milioni contro i 12 del capoluogo regionale. Stesso discorso in Puglia, dove i 67 milioni verranno spartiti tra le Province con predominanza di Foggia (16 milioni), seguita poi da Bari a 14. Seguono infine Calabria (47 milioni), Sardegna (39), Abruzzo e Marche (38), Liguria (31), Basilicata (23), Umbria (22) e Molise con 13 milioni di euro. Non incluse dal Mit le Regioni a Statuto Speciale Valle D’Aosta, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia.