Venezia, inaugurato l'impianto di Tronchetto A/B: dettagli e costi del progetto di rifacimento

Venezia, inaugurato l’impianto di Tronchetto A/B: dettagli e costi del progetto di rifacimento

Inaugutato a Venezia il nuovo impianto di Tronchetto A/B: costi e dettagli del progetto che includeva anche Tronchetto Mercato

Sabato 27 settembre è stato riaperto il nuovo impianto di Tronchetto A/B, sulla Laguna di Venezia. Alla presenza del sindaco Luigi Brugnaro, è stato inaugurato l’intervento di rifacimento iniziato nel settembre del 2024 che, tuttavia, non hai inibito la funzione.

Il progetto, del costo complessivo di 1,6 milioni di euro, comprendeva anche il restyling di Tronchetto Mercato, eseguito in circa 9 mesi e riaperto nel giugno del 2024. Il cantiere di Tronchetto A/B è stato condotto, come riporta Telenord, pazializzando prima un approdo e poi l’altro. Il servizio di navigazione delle linee 2, N e Alilaguna è stato, così, sempre garantito.

Venezia, il dettaglio su Tronchetto Mercato

Comune di Venezia on X: "⛴️Inaugurato il nuovo approdo del servizio di trasporto pubblico di linea, Tronchetto A/B! 🔹L'intervento di riqualificazione è connesso a quello dell'approdo gemello di Tronchetto Mercato, posizionato lungo

Venezia, inaugurato l’impianto di Tronchetto A/B: dettagli e costi del progetto di rifacimento

LEGGI ANCHE Roma, Metro C: le stazioni museo Colosseo e Porta Metronia pronte a entrare in funzione. C’è la data di inaugurazione

Il direttore Infrastrutture Patrimonio e Servizi Informatici Gruppo AVM Andrea Ruggero ha spiegato i dettagli dell’intervento di Tronchetto Mercato: “Abbiamo provveduto al raddoppio dei pontoni galleggianti, al ripristino e al consolidamento delle strutture di fondazione in calcestruzzo. Abbiamo realizzato una nuova pavimentazione e una copertura in carpenteria metallica, per proteggere i passeggeri da sole e intemperie. Il pontile ha tornelli di entrata e uscita, due emettitrici automatiche, pannelli info-utenza, impianto di videosorveglianza, impianto di illuminazione a LED e predisposizione per l’installazione di un monitor ledwall”.

Il procuratore generale del Gruppo AVM, Mauro L. Valenti ha aggiunto i dettagli sul piano di investimenti iniziato nel 2015 del Gruppo AVM e approvato dal Comune di Venezia: “Il piano investimenti 2015-2032, varato dal Gruppo AVM e approvato dal Comune di Venezia per la parte relativa alle infrastrutture, a supporto del servizio di trasporto pubblico di navigazione ammonta a 49,5 milioni di euro. Di questi oltre 14 milioni di euro già impegnati e spesi nella realizzazione di opere, e più di 35 milioni da mettere in cantiere nei prossimi anni. Tra i lavori realizzati ricordiamo i pontili di Rialto A/B, San Tomà, San Zaccaria E/F, Murano Faro, Burano, Santa Maria del Mare. Poi ancora P.le Roma D/E, Pellestrina Cimitero San Nicolò e Ferrovia C/D, oltre all’acquisto di una trentina di nuovi pontoni galleggianti”.