Genova, controlli su, incidenti giù: il bilancio del “Piano Estate” della Polizia Locale

Genova, controlli su, incidenti giù: il bilancio del “Piano Estate” della Polizia Locale

Presentati a Genova i risultati del “Piano Estate” della Polizia Locale, che riportano miglioramenti sull’incidentalità. Bene anche l’alcoltest volontario

I mesi estivi ormai sono finiti e il bilancio della Polizia Locale di Genova è positivo. L’assessore alla Sicurezza del Comune, Arianna Viscogliosi, ha presentato cifre e risultati del “Piano Estate” messo a punto dalle forze municipali per la sicurezza del capoluogo ligure durante i mesi in cui in città arrivano tanti turisti ad animare e popolare ulteriormente soprattutto le zone centrali.

Il piano è stato concepito principalmente ascoltando le criticità che sono state evidenziate dai cittadini. Gli obiettivi sono stati dunque quelli di tutelare il decoro urbano, garantire una fruizione il più possibile libera e sicura degli spazi pubblici e prevenire i principali fattori di rischio che causano sinistri stradali, quali abuso di alcol e droghe. La Polizia Locale di Genova ha attuato così varie misure preventive ma anche informative, garantendo il più possibile presenza costante e massima prossimità alla cittadinanza. In particolare nelle aree di svago e maggior afflusso turistico.

I dati hanno evidenziato un buon lavoro degli agenti e un effetto positivo delle misure adottate. Lo si vede innanzitutto nell’incidentalità. In tutta la città, nel periodo giugno-settembre 2025 si sono registrati 1.776 incidenti, contro i 2.630 dello stesso periodo del 2024, con una diminuzione del 32,5%. Viscogliosi, inoltre, fa sapere che dal confronto tra le estati 2024 e 2025 emerge, inoltre, che gli incidenti con lesioni (intesi come la somma delle prognosi riservate e delle lesioni personali di gravità più o meno marcata) si sono ridotti del 26,5% (902 nel 2025 contro i 1.227 del 2024).

Questi numeri positivi sui sinistri stradali del territorio comunale genovese derivano da più concause, secondo Viscogliosi. Innanzitutto i controlli dei funzionari di Polizia Locale, che sono aumentati. E poi il merito va anche alle attività informative e di sensibilizzazione che il Comune di Genova ha messo in campo in questi mesi. Per esempio, l’amministrazione e gli agenti si sono spesi nel cercare di informare la cittadinanza sui rischi dell’abuso di alcolici, invitandoli anche a partecipare ad attività come gli Info-Point.

Genova, “Piano Estate” positivo: dai controlli sul territorio al successo degli Info-Point

sicurezza stradale

Genova, controlli su, incidenti giù: il bilancio del “Piano Estate” della Polizia Locale

LEGGI ANCHE Patrimonio pubblico come motore di rigenerazione urbana, il Rapporto 2025 dell’Agenzia del Demanio

Si tratta di ben 26 punti dislocati in luoghi particolarmente attivi nelle ore serali del fine settimana con la movida estiva (18 in Corso Italia, sul mare, 8 in Piazza della Vittoria, in centro). In questi piccoli hub i cittadini, su base volontaria, potevano effettuare alcoltest gratuiti per misurare il tasso alcolico nel sangue. Delle 3.993 persone che si sono sottoposte volontariamente al test, 1.469 (il 36,8%) sono risultate positive.

Tra queste, 678 casi positivi si sono registrati nella fascia 18-30 anni (43,4%), su un totale di 1.564 aderenti appartenenti a tale fascia di età. Seguita da quella 31-49 anni con 356 casi positivi su 1.034 (34,4%). In percentuale invece, dopo la fascia 18-30 spicca purtroppo quella dei minorenni adolescenti, quella dei 14-17 anni (36,0%). Su 89 giovanissimi/e sono stati registrati 32 casi positivi, di cui 4 (12,5%) con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l.

La Polizia Locale di Genova ha poi effettuato servizi contro il degrado urbano, per esempio con alcuni sgomberi di accampamenti e bivacchi in aree pubbliche in particolare nel Ponente cittadino. Mentre, in particolare a Levante, positivo il bilancio del controllo delle spiagge, anche in questo caso contro attività di accampamento non consentite. Il tutto per la tutela dei cittadini, dei turisti e degli spazi condivisi. Ha sottolineato poi Viscogliosi che il Piano Estate ha visto

Un approccio che mette al centro del nostro operato la persona, con una particolare attenzione agli utenti deboli della strada che vedranno la Polizia Locale svolgere il monitoraggio dei punti strategici della viabilità cittadina, il servizio scuole e iniziative di educazione stradale rivolte a giovani e giovanissimi. A loro, in estate, è stato dedicato il progetto degli Info-Point che ha visto un’importante partecipazione agli alcol-test gratuiti su base volontaria, con un’alta percentuale di positivi.