Politiche ambientali Smart Road Genova, rinvio divieti antismog per i diesel Euro 5: arriva la delibera della Regione Liguria francesco.ton... 30 September 2025 Si concretizza l’accordo tra Regione Liguria e Comune di Genova sui divieti di circolazione dei diesel Euro 5 nell’area centrale del capoluogo: il rinvio è di un anno Le auto diesel Euro 5 a Genova potranno circolare ancora per un anno. La Regione Liguria ha deliberato ufficialmente che non entreranno in vigore le limitazioni ai veicoli M1 alimentati a gasolio. Restrizioni che sarebbero dovute partire proprio il 1° ottobre 2025, secondo il Piano regionale della qualità dell’aria originario. Ma così non avverrà. La decisione era nell’aria quando la giunta ligure aveva trovato un accordo con il Comune di Genova, che aveva richiesto una proroga dei divieti anche in relazione a quelli che limitano la circolazione delle auto diesel Euro 4 nella cosiddetta Area 1, quella più centrale della città, che da Principe si estende fino in Val Bisagno e verso Corso Europa e la Foce. Già queste ultime restrizioni avevano creato disagi al Comune, che aveva chiesto una proroga e comunque ha concesso alcune deroghe a particolari categorie di automobilisti e mezzi. Ma comunque il 5 agosto è entrata in vigore l’ordinanza comunale che sanciva l’inizio dei divieti. Proprio questo recente avvio delle limitazioni ha giocato a favore del rinvio di un anno per gli Euro 5. Genova, divieti diesel Euro 5 slittano al 1° ottobre 2026: la Regione attende i risultati del monitoraggio delle attuali limitazioni Genova, rinvio divieti antismog per i diesel Euro 5: arriva la delibera della Regione Liguria LEGGI ANCHE Aerei green, missione sostenibilità con gli eco-carburanti: fino all’80% di emissioni in meno. Ma i costi sono ancora elevati La Regione Liguria, infatti, si è convinta che sia prima necessario attendere di ottenere i risultati del monitoraggio degli effetti dei divieti più recenti entrati in vigore. Nel caso il tasso di agenti inquinanti nell’aria genovese diminuisse, le restrizioni per i diesel Euro 5 potrebbero anche essere smorzati o rinviati ancora. Diverso il discorso in caso il livello di biossido di azoto dovesse restare elevato: se nel corso di un anno si verificasse questa situazione allora le limitazioni entreranno in vigore a tutti gli effetti dal 1° ottobre 2026. Tutto dipenderà, quindi, da come andranno i prossimi mesi durante i quali saranno costantemente monitorati gli effetti dei divieti entrati in vigore ufficialmente da agosto. La Regione, poi, viene ulteriormente incontro al Comune di Genova aprendo, all’interno della delibera, alla possibilità che ci siano delle modalità alternative per contrastare l’inquinamento dell’aria. Come ad esempio il servizio Move-in, già sperimentato a Milano, che era stato caldeggiato dalla giunta comunale in quanto possibile misura per conteggiare e limitare gli accessi alle zone della città attualmente soggette a restrizioni.