Milano, pronto il Villaggio Olimpico da 1.700 posti: dopo l'Olimpiade diventerà uno studentato. Aperte le iscrizioni

Milano, pronto il Villaggio Olimpico da 1.700 posti: dopo l’Olimpiade diventerà uno studentato. Aperte le iscrizioni

Il Villaggio Olimpico inaugurato a Milano diventerà uno studentato dopo l’Olimpiade: da marzo 2026 ospiterà gli studenti

A pochi mesi dall’inizio dei Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026 è stato inaugurato il Villaggio Olimpico presso lo Scalo di Porta Romana, a due passi dalla Fondazione Prada, a Milano. Coima ha presentato, il 30 settembre, gli edifici che ospiteranno gli atleti. E che, una volta terminata la competizione, diventeranno uno studentato.

L’area è stata presentata e, il 1° ottobre, passerà ufficialmente sotto la gestione della Fondazione Milano-Cortina, che la userà fino a fine marzo, in anticipo rispetto agli accordi originali. Che, infatti, prevedevano il ritorno dei 1.700 posti letto a Coima solo nell’aprile del 2026.

Lo ha spiegato il presidente del gruppo Coima, Manfredi Catella:

Da inizio aprile a fine luglio completeremo tutti gli allestimenti esterni, 40mila metri quadri di aree comuni che verranno allestite dopo. Manca la parte comune, quella più importante.

Milano, come sarà il Villaggio Olimpico

Milano | Scalo Romana – Completata la costruzione del Villaggio Olimpico - Urbanfile

Milano, pronto il Villaggio Olimpico da 1.700 posti: dopo l’Olimpiade diventerà uno studentato. Aperte le iscrizioni

LEGGI ANCHE Genova: più presidi, prevenzione e servizi di prossimità: presentato il “Piano Autunno” della Polizia Locale

Tra le novità c’è anche quella legata agli arredi. Fondazione avrebbe dovuto, inizialmente, liberare i luoghi dal mobilio a fine mandato. Ma l’accordo, ora, prevede una sinergia per rendere il progetto più sostenibile:

Fondazione avrebbe arredato le 1.700 stanze rimuovendo gli arredi prima del nostro arrivo. Avremmo poi arredato noi successivamente. Con l’attuale accordo completeremo invece noi l’arredamento che verrà usato prima dagli atleti e poi dagli studenti.

Le prenotazioni per gli studenti sono già aperti, proprio per pianificare al meglio la conversione in studentato. La struttura esterna prevede uno spazio anche per il retail, con negozi e attività commerciali ai piani terra.