Rfi, Diamante 2.0: il treno ad alta velocità per la manutenzione della ferrovia. Come funziona

Rfi, Diamante 2.0: il treno ad alta velocità per la manutenzione della ferrovia. Come funziona

Diamante 2.0 è il treno diagnostico di RFI, società del Gruppo FS per il monitoraggio della struttura ferroviaria

Esiste un treno senza sedili, tavolini, poltrone o carrozze. All’interno del nuovo Diamante 2.0 si sono telecamere, sensori e sistemi di monitoraggio. Un vero e proprio laboratorio mobile che viaggia lungo i binari e le infrastrutture ferroviarie per monitorarne l’efficienza.

Il nuovo treno diagnostico fa parte della flotta di RFI, società del Gruppo FS, ed è composto da otto carrozze e due locomotive. Si tratta di un’eccellenza mondiale, che consente di acquisire ed elaborare le informazioni sullo stato di salute dell’intera infrastruttura ferroviaria con un’altissima precisione.

Rfi, come funziona Diamante 2.0

Diamante 2.0 debutta a Expo 2020 Dubai

Rfi, Diamante 2.0: il treno ad alta velocità per la manutenzione della ferrovia. Come funziona

LEGGI ANCHE Controlli di vicinato alle Giornate di Polizia Locale e Sicurezza Urbana, la video-intervista

Diamante 2.0, in particolare, è stato definito dall’ad del Gruppo FS Stefano Antonio Donnarumma come “il fiore all’occhiello” della flotta diagnostica. E’ un treno unico, che può monitorare oltre 500 parametri grazie a oltre 200 sensori e sistemi avanzati. Il tutto correndo a 300 chilometri all’ora, la stessa velocità che raggiungono i Frecciarossa.

Oltre ai sensori per la rete ferroviaria, ci sono anche sistemi che valutano la qualità del servizio di connettività LTE/5G che viene offerto sui treni ad alta velocità.

Con questo metodo di sorveglianza, lo stato di salute dell’infrastruttura viene valutato in modo molto più approfondito, con una particolare attenzione ai componenti non conformi. Vengono, così, di conseguenza programmati interventi di manutenzione grazie alle informazioni sulle cause del degrado e alla precisa localizzazione dei problemi.

Attualmente c’è un treno diagnostico ad alta velocità, per il servizio delle linee tradizionali e 15 per quello territoriale. In futuro si prevede l’ingresso di 2 nuovi treni diagnostici AV, 5 nuovi treni diagnostici per il servizio nazionale e 15 convogli diagnostici per il servizio territoriale.