Bologna, aumenta l'organico della Polizia Locale: nuovo Nucleo Centro storico e reparti potenziati. Tutte le novità

Bologna, aumenta l’organico della Polizia Locale: nuovo Nucleo Centro storico e reparti potenziati. Tutte le novità

Grazie al concorso dei mesi scorsi la Polizia Locale di Bologna accoglie 100 nuovi agenti, grazie ai quali verrà riorganizzata e potenziata l’attività sul territorio

Cresce l’organico della Polizia Locale di Bologna. Il capoluogo emiliano-romagnolo, infatti, si prepara ad accogliere 100 nuovi agenti, selezionati dai concorsi banditi nei mesi scorsi. Dal 1° ottobre hanno cominciato ad essere operativi la metà dei nuovi funzionari, mentre i rimanenti 50 subentreranno da marzo 2026. E andranno ad aggiungersi ai 502 già in servizio.

L’incremento fa parte di un’operazione di potenziamento non solamente numerico ma strutturale, che punta a riorganizzare la Polizia Locale di Bologna per permetterle di essere più efficiente sul territorio. In questo senso, infatti, va intesa per esempio la nascita del nuovo Nucleo Centro storico, con 40 agenti operativi nella sede di Palazzo Comunale che andranno ad aggiungersi ai 15 già presenti. Il reparto appena istituito coopererà per i servizi specifici del municipio come il rilascio autorizzazioni, il ricevimento pubblico, ma anche la vigilanza diurna, serale, feriale e festiva.

Allo stesso tempo la Polizia Locale bolognese potenzierà con gli altri nuovi agenti in arrivo i nuclei già esistenti. In particolare quello del Reparto Navile alla Bolognina, che passerà da 34 a 60 operatori. Aumenterà l’organico anche di tutti i Reparti territoriali di Quartiere e di quelli operativi specialistici (motociclisti, commerciale, sicurezza urbana). È stata poi definita una convenzione tra Polizie Locali di Comune e Città metropolitana con, fra le altre cose, la creazione di una relazione funzionale per la vigilanza ambientale.

Bologna, 100 nuovi agenti per la Polizia Locale. E il 28 ottobre si celebra la Festa del Corpo

Bologna, aumenta l’organico della Polizia Locale: nuovo Nucleo Centro storico e reparti potenziati. Tutte le novità

LEGGI ANCHE Autovelox, la via d’uscita dalla diatriba omologazione/approvazione per proseguire con i (giusti) controlli sulla velocità

La nuova organizzazione sarà definitivamente operativa da novembre 2025 e porterà, secondo il Comune di Bologna, miglioramenti su quelli che sono attualmente gli obiettivi prioritari. Vale a dire il controllo efficace e visibile del centro storico e della Bolognina, ma anche flessibilità e rapidità di intervento. Accompagnati anche da una razionalizzazione dei reparti e delle forze a disposizione, per una maggiore organizzazione ed efficienza.

Prosegue poi l’impegno di Bologna per coinvolgere la cittadinanza nella Sicurezza urbana integrata, che prevede la partecipazione attiva di cittadini in gruppi che monitorano i quartieri, i territori e rilevano le criticità. Sono già 17 i team attivi e dal 30 settembre i volontari possono candidarsi per unirsi a questi o formarne altri.

Il Comune di Bologna, inoltre, ha approvato la delibera che istituisce il 28 ottobre la celebrazione a livello di cerimonia ufficiale della Festa della Polizia Locale, come da articolo 53 del Regolamento del Corpo.