Eventi Video Intelligenza Artificiale e Polizia Locale, come sta cambiando la Sicurezza Urbana Redazione 03 October 2025 Il 17 settembre 2025 rappresenta una data storica per l’Italia: è stata approvata la prima legge dedicata all’intelligenza artificiale. Un passo decisivo che apre le porte a una nuova era per la pubblica amministrazione e, in particolare, per il lavoro della Polizia Locale. In questa intervista esclusiva, il comandante del Comune di Cremona, dott. Luca Iubini, intervenuto al Convegno Nazionale di Riccione, offre una chiara testimonianza di come l’intelligenza artificiale stia già trasformando concretamente il modo di operare delle forze dell’ordine locali. I sistemi basati su AI, infatti, non solo alleggeriscono il carico di lavoro degli operatori nelle attività di routine, bensì permettono pure di analizzare e interpretare i dati con un approccio scientifico. Ciò migliora l’efficacia del servizio e garantisce una sicurezza più mirata e reale per i cittadini. Il valore aggiunto di questa tecnologia risiede nella sua capacità di supportare decisioni basate sui dati concreti. In tal modo si contrastano percezioni distorte di allarme e si fornisce una risposta equilibrata e precisa ai problemi reali sul territorio. Iubini evidenzia però come l’intelligenza artificiale debba rimanere uno strumento al servizio dell’uomo, con una gestione responsabile e consapevole per evitare rischi legati a un uso incontrollato. Inoltre, si affrontano le sfide finanziarie legate all’implementazione di questi sistemi, sottolineando come in molti casi l’investimento sia remunerativo nel medio termine. E ciò, soprattutto, se finalizzato a contrastare fenomeni problematici come l’abbandono dei rifiuti o le emergenze ambientali. Il video fornisce una lettura fondamentale per chiunque voglia comprendere come la tecnologia possa essere al servizio dell’interesse pubblico. Migliorando la sicurezza e la qualità della vita delle comunità, senza mai perdere di vista l’importanza di un approccio umano e strategico. Scopri con noi il futuro della polizia locale italiana, che si evolve grazie all’intelligenza artificiale per rispondere con maggiore efficacia alle sfide di oggi e di domani. LEGGI ANCHE Cremona, l’utilizzo di Cerbero e altri sistemi di Intelligenza Artificiale: svolta nel lavoro della Polizia Locale