Bologna, in vigore il Piano Aria coi divieti antismog: date, orari e veicoli con limitazioni. Tutte le informazioni

Bologna, in vigore il Piano Aria coi divieti antismog: date, orari e veicoli con limitazioni. Tutte le informazioni

Dal 1° ottobre è partito a Bologna il Piano Aria coi nuovi divieti antismog tra giorni feriali, domeniche ecologiche e limitazioni strutturali o di emergenza. Tutte le specifiche

Anche a Bologna sono entrate in vigore le misure antismog, che dal 1° ottobre fino al 31 marzo 2026 porranno un freno a certe categorie di veicoli che non potranno più transitare in determinate zone della città e del Comune. Si tratta del Piano Aria integrato regionale, che punta a mantenere i livelli di Pm10 nell’atmosfera al di sotto dei livelli di allerta e di rischio.

Per i prossimi sei mesi, dunque, il capoluogo emiliano-romagnolo attuerà una stretta alle auto e ai mezzi che transiteranno sul suo territorio, con alcuni divieti che saranno strutturali e altri che si attiveranno in casi di emergenza. In caso di situazione ordinaria, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:30 non potranno circolare veicoli diesel Euro 4 e precedenti, a benzina fino a Euro 2, poi gpl/benzina e metano/benzina Euro 2 e precedenti, infine ciclomotori e motocicli fino al tetto degli Euro 2. Le limitazioni sono sospese il 25 e 26 dicembre 2025 e il 1 e 6 gennaio 2026.

Bologna, dalle domeniche ecologiche alle misure emergenziali: così la città prova a dare un taglio alle Pm10

Bologna, in vigore il Piano Aria coi divieti antismog: date, orari e veicoli con limitazioni. Tutte le informazioni

LEGGI ANCHE Italia, immatricolazioni auto in rialzo a settembre: ma solo grazie ai motori elettrici. Il dato

Ci sono poi le domeniche ecologiche (tutte tranne quella del 2 novembre), in cui dalle 8:30 alle 18:30 le limitazioni dei giorni feriali sono estese anche ai diesel Euro 5. Dal lunedì al venerdì e anche la domenica possono sempre circolare gli autoveicoli con almeno tre persone a bordo (car-pooling) se omologati per quattro o più posti, oppure con almeno due persone a bordo se omologati per due/tre posti, oltre ai mezzi elettrici o ibridi dotati di motore elettrico, a quelli di trasporto pubblico e quelli di emergenza.

In caso di superamento del livello di allerta di Pm10 nell’aria per oltre tre giorni consecutivi (indicato dai rilevamenti di Arpae), scattano le misure emergenziali per il contrasto all’inquinamento atmosferico. Il che significa che vengono allargati ai giorni feriali le misure della domenica, con i divieti estesi anche ai diesel Euro 5. E le limitazioni di emergenza rimangono in vigore fino a che un bollettino antismog non registri la diminuzione degli agenti inquinanti nell’aria. I mezzi che hanno aderito a Move-In possono circolare nei giorni feriali e non nelle domeniche ecologiche. Ma in caso di misure emergenziali anche loro non potranno transitare nelle aree soggette a limitazioni.