Liguria, in arrivo nuove agevolazioni per le energie rinnovabili: bando da 10 milioni per le imprese. Tutte le specifiche

Liguria, in arrivo nuove agevolazioni per le energie rinnovabili: bando da 10 milioni per le imprese. Tutte le specifiche

La Liguria stanzia risorse per agevolazioni alle imprese del territorio a investire in impianti di energie rinnovabili, domande aperte dal 17 novembre

Nuovi fondi in arrivo per le imprese della Liguria. Con l’obiettivo di rendere più green i processi produttivi grazie a fonti di energia rinnovabile. La Giunta regionale ha approvato lo stanziamento di 10 milioni di euro per il bando che ricade nell’ambito delle risorse Fesr 2021-2027, con cui si punta ad agevolare le attività del territorio nel produrre elettricità da fonti a zero emissioni. 

Le sovvenzioni sono rivolte a tutte le tipologie di imprese, con diversi scaglioni di contributo regionale che possono richiedere. Potranno partecipare al bando le micro-imprese se pianificheranno investimenti non inferiori ai 20 mila euro, di almeno 60 mila in caso di pmi e compresi tra i 100 mila euro e il milione e mezzo per le grandi.

Investimenti in cosa? Sono ammissibili interventi per realizzare impianti di produzione di energia rinnovabile per autoconsumo, come fotovoltaici, mini-eolici, mini-idroelettrici, solare termici, geotermici, a biomassa. Oppure ancora opere di sostituzione dei componenti originali dell’impianto energetico con altri nuovi e di riconfigurazione, sostituzione dell’impianto termico con pompe di calore collegate all’impianto a fonte energetica rinnovabile.

Liguria, dal 17 al 29 novembre bando energie rinnovabili per le imprese

Liguria, in arrivo nuove agevolazioni per le energie rinnovabili: bando da 10 milioni per le imprese. Tutte le specifiche

LEGGI ANCHE Italia, dieci anni di sharing mobility: cresce la domanda ma i servizi calano. I dati

Se i progetti presentati dalle imprese liguri ricadranno in queste categorie, allora la Regione sovvenzionerà fino a esaurimento risorse gran parte delle spese di realizzazione. In particolare, le micro, piccole e medie imprese potranno richiedere un sostegno pubblico, che combina il finanziamento agevolato al contributo a fondo perduto, a copertura massima dell’88% dell’investimento effettuato. Mentre, in caso di grande impresa, sarà possibile richiedere fino all’80% dell’investimento esclusivamente a finanziamento agevolato (tasso dell’1,5%).

Il bando partirà alle 10:00 del 17 novembre e terminerà alla mezzanotte del 29 dello stesso mese. L’assessore regionale all’Energia Paolo Ripamonti e il consigliere delegato allo Sviluppo economico Alessio Piana sottolineano che

con questa nuova misura, dopo una prima edizione che ci aveva visto accompagnare con 22,9 milioni di euro gli investimenti di 180 attività economiche, diamo seguito a questa strategia, allargando la possibilità anche alle grandi imprese. Un’opportunità non soltanto per ridurre i consumi in bolletta, ma per migliorare ulteriormente la produzione energetica