Tech Europa Digitale 2025-2027: 204 mln di euro per innovazione, portafoglio digitale e patenti di guida mobili Laura Biarella 12 October 2025 Digitalizzazione Tra le priorità il portafoglio digitale europeo con patenti di guida mobili e lo sviluppo dei veicoli connessi e autonomi per città più intelligenti e sostenibili. La Commissione Europea investe 204 milioni di euro nel programma Europa digitale 2025-2027 per potenziare digitalizzazione delle imprese, competenze digitali, sanità e mobilità intelligente. Particolare attenzione allo sviluppo del portafoglio digitale europeo e ai veicoli connessi autonomi. Impulso all’innovazione digitale in Europa La Commissione Europea ha varato un pacchetto di finanziamenti per un totale di 204 milioni di euro destinati a sostenere progetti chiave per la digitalizzazione e l’innovazione in Europa. Questi fondi fanno parte del programma Europa digitale 2025-2027, che aggrega investimenti strategici nei settori della digitalizzazione delle imprese, delle digital skills, della sanità personalizzata, del settore pubblico e del comparto automobilistico. Tutti basilari per la realizzazione di smart city sempre più intelligenti e sostenibili. Portafoglio digitale europeo e mobilità smart Tra le principali iniziative vi è il finanziamento di 15 milioni di euro per lo sviluppo del portafoglio europeo di identità digitale e delle patenti di guida mobili, strumenti essenziali per semplificare e digitalizzare i servizi cittadini. Con un investimento che oltrepassa i 4,5 milioni di euro, si attiva la piattaforma di collaborazione per l’Alleanza europea per i veicoli connessi e autonomi. Il progetto è cruciale per l’innovazione nell’ambito della mobilità sostenibile e smart nelle città europee. Supporto a digitalizzazione e skills tecnologiche Importanti risorse sono rivolte al rafforzamento della rete dei poli europei dell’innovazione digitale. 79,2 milioni di euro sono destinati al consolidamento e ulteriori 8 milioni per il completamento di questa rete. Ciò supporta le aziende europee nell’iter di digitalizzazione e innovazione. Ulteriori 6 milioni sono dedicati ai poli dell’Osservatorio europeo dei media digitali (EDMO), che combattono la disinformazione online. La tematica è particolarmente rilevante per la sicurezza informativa nelle smart city. Innovazione in sanità e industrie del futuro L’UE investe inoltre 22,5 milioni di euro nella ricerca biomedica e nella diffusione di cure personalizzate. Ciò tramite l’infrastruttura europea dei dati genomici, e 14,4 milioni di euro per applicazioni dell’intelligenza artificiale nell’imaging medico. 9 milioni di euro supportano la condivisione dei dati industriali per modernizzare il settore produttivo. Innovazione che si riflette anche nella gestione smart e sostenibile delle risorse urbane. Piano di lavoro Europa digitale 2025-2027 Confermato l’impegno strategico della Commissione Europea nel promuovere la digitalizzazione quale leva di crescita, sostenibilità e qualità della vita nelle smart city. I finanziamenti rappresentano una base solida per accelerare progetti innovativi che plasmeranno le città del futuro, rendendole più smart, sicure e efficienti.