Roma, incidenti e vittime in calo: migliora la sicurezza stradale nella Capitale. I dati

Roma, incidenti e vittime in calo: migliora la sicurezza stradale nella Capitale. I dati

Rispetto al 2024, nei primi nove mesi dell’anno, migliorano i dati sugli incidenti e sulle vittime per le strade di Roma

Piccoli passi in avanti per la sicurezza stradale a Roma. I primi nove mesi del 2025 hanno evidenziato infatti dei miglioramenti per gli incidenti e le vittime della strada nella Capitale, dove i numeri restano purtroppo alti ma la tendenza, rispetto allo stesso periodo del 2024, è positiva.

Innanzitutto per i morti per sinistri stradali. Sono stati 85 dall’inizio dell’anno, contro i 92 del periodo gennaio-settembre 2024. Il calo appare minimo, ma è significativo. Sette persone in meno hanno perso la vita, una percentuale che arriva vicino al 10% del totale per Roma, secondo dati della Polizia Locale. Numeri che vanno di pari passo con quelli degli incidenti totali, 22.400, che sono oltre 1.000 in meno dei primi nove mesi del 2024 (23.424), mostrando anche in questo caso una tendenza positiva, seppure si stia parlando di numeri ancora alti.

Roma: meno incidenti con vittime, ma aumentano quelli coi feriti. Il 7% del totale coinvolgono pedoni

Roma, incidenti e vittime in calo: migliora la sicurezza stradale nella Capitale. I dati

LEGGI ANCHE Sicurezza stradale, il Giappone punta allo “zero morti”. L’Italia osserva e rilancia

Parzialmente in controtendenza è il numero dei sinistri con feriti, visto che nella parentesi gennaio-settembre sono lievemente aumentati e da 9.229 sono passati a 9.266. Maggiore anche la quantità di feriti gravi, che da 107 è salita a 123. Segnali questi che ci sono ancora ampi margini di miglioramento.

Per esempio per gli utenti deboli della strada. Il 7% del totale degli incidenti della Capitale riguarda i pedoni, una tipologia di fruitori degli spazi di circolazione parecchio vulnerabile che poi patisce sempre le conseguenze peggiori durante uno scontro. La tipologia di sinistri che risulta più frequente è quella dello scontro frontale laterale, che occupa da solo un quarto del totale degli incidenti a Roma. Seguono poi lo scontro frontale con il 24% e il tamponamento con il 16%.