Roma, ciclabile Monte Ciocci-San Pietro: capitale premiata agli European Greenways Awards

Roma, ciclabile Monte Ciocci-San Pietro: capitale premiata agli European Greenways Awards

La città di Roma ha ricevuto il premio della giuria agli European Greenways Awards di Bilbao per l’ambiziosa pista ciclabile Monte Ciocci-San Pietro

Roma ha ricevuto il premio della giuria dei dodicesimi European Greenways Awards, che concedono il riconoscimento alle migliori vie di mobilità che rispettano l’ambiente e si contraddistinguono per la sostenibilità. La capitale italiana è stata insignita in particolare per la pista ciclabile Monte Ciocci-San Pietro, lunga 1,2 chilometri e realizzata lungo una parte della linea ferroviaria dismessa tra Roma e Viterbo.

La realizzazione ha visto la riqualificazione di un vecchio ponte della ferrovia e anche una ex galleria, diventati ora percorribili con la ciclopedonale. Si tratta di un percorso che arriva direttamente a San Pietro, dunque ha anche un importante valore paesaggistico ma soprattutto religioso. Perché sorge lungo e al termine della via Francigena, anzi ne diventa capolinea. Dunque può connettere la Basilica a una delle più importanti vie di pellegrinaggio con mezzi di mobilità dolce ma anche sicura, fornendo una strada ciclopedonale alternativa a quelle col traffico veicolare.

Roma, la ciclabile Monte Ciocci-San Pietro premiata a Bilbao: esempio di sostenibilità, riqualificazione e mobilità integrata

Roma, ciclabile Monte Ciocci-San Pietro: capitale premiata agli European Greenways Awards

LEGGI ANCHE Roma, monopattini presi di mira: la capitale rischia di perdere i servizi di sharing

Per realizzare questa pista ciclabile hanno lavorato fianco a fianco il Comune di Roma e Rfi nelle fasi di progettazione, fornendo poi alla città e ai visitatori questa nuova arteria di spostamento proprio in occasione del Giubileo 2025, quando i pellegrini hanno invaso la capitale.

Ma la Monte Ciocci-San Pietro resta ora una via che offre un’importante alternativa di mobilità. Anche al di là del valore religioso. Lo spiega Anna Donati, presidente di Roma Servizi per la Mobilità:

è un percorso che ricuce pezzi di territorio, che consente di combinare mezzi di trasporto diversi per far fare un salto di qualità alla mobilità attiva. E che favorisce l’intermodalità degli spostamenti grazie alla connessione con la ferrovia. È inoltre un intervento che ha un valore enorme dal punto di vista paesaggistico, storico e religioso in quanto si collega alla Francigena e consente di arrivare direttamente a San Pietro

La Monte Ciocci-San Pietro ha dunque ricevuto il premio perché si tratta di una riqualificazione urbana efficace, green, che può tornare utile per gli spostamenti sostenibili e la mobilità dolce della città. Oltre ad essere suggestiva a livello paesaggistico e di forte valore religioso.