Tech Unione Europea, sicurezza online per i minori potenziata Laura Biarella 14 October 2025 Device La Commissione Europea potenzia la sicurezza online per i minori con nuove azioni e strumenti digitali La Commissione Europea ha infatti avviato nuove iniziative per garantire un ambiente digitale più sicuro per bambini e adolescenti, rafforzando i controlli sulle piattaforme social e proponendo innovazioni tecnologiche per la verifica dell’età, in linea con il Digital Services Act (DSA). Il progetto mira a tutelare la crescita e l’interazione online dei giovani in uno spazio protetto e conforme alle normative UE. Ambiente digitale sicuro per i minori Garantire un ambiente digitale sicuro per i minori è una delle priorità strategiche dell’Unione Europea. In tal senso, la Commissione Europea ha di recente adottato una serie di misure volte a proteggere bambini e adolescenti dalle insidie del web. Ciò promuove un’esperienza positiva e tutelata nelle piattaforme online. Il primo step è stato l’invio di richieste di informazioni a importanti attori digitali come Snapchat, YouTube, Apple App Store e Google Play, per valutare le misure di sicurezza applicate nei loro servizi specifici. Questa indagine si inserisce nell’iter attuativo delle Linee guida sulla protezione dei minori pubblicate nel luglio 2025, focalizzate sul rafforzamento della tutela online secondo il Digital Services Act (DSA). Controlli sulle piattaforme più piccole Al contempo, il Gruppo di lavoro europeo per la tutela giovanile nel contesto digitale ha deciso di intensificare il controllo sulle piattaforme più piccole. Si intende identificare quelle con rischi maggiori per i minori e monitare la conformità alle normative di sicurezza dei dati e dell’esperienza utente. Vengono inoltre sviluppati strumenti comuni per uniformare le attività investigative e garantire una risposta efficace e coordinata in tutta l’Unione. Diffusione delle Linee guida Per favorire la diffusione delle Linee guida, sono state tradotte in tutte le 24 lingue ufficiali UE e rese disponibili in versione semplificata destinata a bambini, genitori, educatori e stakeholder. In tal modo si stimola un debate informato nelle famiglie e nelle scuole sul tema della sicurezza digitale per i più giovani. Verifica età Un’importante innovazione riguarda il secondo progetto europeo per una soluzione di verifica dell’età. Si propone l’uso digitale di documenti d’identità come passaporti e carte d’identità per il corretto onboarding degli utenti minorenni, con supporto all’API delle credenziali digitali. Questa tecnologia rappresenta un elemento chiave per limitare l’accesso a contenuti non idonei. Team consultivo Come annunciato dalla Presidente della Commissione Ursula von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, verrà istituito un gruppo consultivo specializzato. Il compito sarà definire le migliori strategie di tutela della sicurezza e dell’esperienza online dei minori sui social network. In tal modo si rafforza l’impegno dell’UE verso un internet migliore per i bambini.