Smart Road Bergamo, Ztl Valverde: scattano le sanzioni. Ecco gli orari di apertura e chiusura dei varchi francesco.ton... 15 October 2025 Il 15 ottobre ultimo giorno di preavviso per la Ztl Valverde di Bergamo, poi partono le sanzioni. Anticipata l’apertura al transito del pomeriggio Sta scadendo in queste ore il periodo di preavviso della Ztl Valverde di Bergamo. Partito un mese prima, il lasso di tempo della tolleranza si chiuderà proprio con il 15 ottobre, per la zona a traffico limitato che punta a regolamentare la circolazione nel cosiddetto “scavalco di Città Alta”. Le telecamere dei varchi saranno dunque attivate il 16 ottobre e partiranno le sanzioni a chi violerà gli orari e a chi accederà senza averne diritto. Ma il Comune bergamasco ha comunque deciso di non istituire una Ztl totale, con chiusure a tutte le ore e transito completamente regolamentato. La Giunta ha infatti osservato quello che è accaduto nei mesi scorsi, quando i cantieri stradali che aumentavano il congestionamento della viabilità. L’aggiunta dei varchi della zona a traffico limitato ha contribuito ancora di più a intasare le strade di Bergamo, specie nelle ore di punta. E allora è stata istituita la deroga oraria, in cui tutti i veicoli potranno transitare all’interno dell’area con restrizioni. Bergamo, Ztl Valverde con varchi attivi dal 16 ottobre. Ma due fasce orarie restano totalmente aperte al transito Bergamo, Ztl Valverde: scattano le sanzioni. Ecco gli orari di apertura e chiusura dei varchi LEGGI ANCHE Inquinamento, scattano i divieti a Milano e in cinque province della Lombardia: ecco chi non potrà circolare Nello specifico, il divieto al transito è valido a tutte le ore dal lunedì al venerdì con la sola eccezione di due fasce orarie: dalle 7:00 alle 9:30 e dalle 15:45 alle 19:30. Nell’ultima riunione del Consiglio comunale di venerdì 10 ottobre si è deciso di anticipare di 15 minuti l’apertura all’accesso a Via Maironi da Ponte venendo incontro alle richieste degli istituti scolastici e dei rappresentanti dei genitori degli studenti. E, in generale, così facendo la Giunta bergamasca punta a rendere più fluente il traffico cittadino nelle ore di punta. Anche perché la Ztl è stata pensata per fornire benefici alla viabilità, non per renderla ancora più problematica. Da lì allora la mediazione che il Comune ha trovato. In generale Bergamo, con questa nuova area a circolazione limitata, stima di ridurre del 60% il traffico medio settimanale di attraversamento della Città Alta. E tra gli obiettivi c’è anche quello di diminuire i rischi per la circolazione dei pedoni. Dal 16 ottobre, dunque, varchi attivi nella Ztl Valverde, pronti a sanzionare i trasgressori. Potranno comunque accedere i mezzi delle forze dell’ordine, di soccorso, di Tpl e di servizi di pubblica utilità. Le telecamere poi non sanzioneranno veicoli elettrici o di car sharing, biciclette, ciclomotori, motocicli, monopattini e le auto munite di contrassegno disabili. Autorizzati anche i mezzi per servizi funebri.