Enforcement Politiche ambientali Incentivi auto elettriche, slitta il bonus: apertura della piattaforma rinviata. La risposta del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica m.curci 16 October 2025 Sostenibilità Slitta la data per richiedere gli incentivi per le auto elettriche: arriva anche la precisazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Sembrava dovesse essere mercoledì 15 ottobre il giorno della partenza ufficiale per gli incentivi per le auto elettriche. Rispetto alle indiscrezioni, infatti, non c’è stata ancora l’apertura della piattaforma online Sogei, l’unica tramite il quale iscriversi e chiedere l’accesso al bonus. Non ci sarà il tanto atteso click day, ma verrà pubblicato un tutorial con le istruzioni per i cittadini. La conferma è arrivata direttamente dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase), che, come riporta Gazzetta.it, non parlano di un rinvio, ma di una scelta già così in origine. Quel che è certo è che, al momento, le persone fisiche e le microimprese non hanno ancora la possibilità di accedere all’area riservata. Auto elettriche, cosa succede con gli incentivi Power supply connect to electric vehicle for charge to the battery. Charging technology industry transport which are the futuristic of the Automobile. EV fuel Plug in hybrid car. Incentivi auto elettriche, slitta il bonus: apertura della piattaforma rinviata. La risposta del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica LEGGI ANCHE Ecobonus, ecco quando si potranno chiedere gli incentivi per le auto elettriche: chi può accedere e le cifre. Tutte le informazioni Da fonti del Ministero si apprende che non si tratta di nessun rinvio, ma che, invece, si è sempre parlato di circa 30 giorni dopo l’apertura per i concessionari: Nella giornata di mercoledì 15 ottobre verrà pubblicato un tutorial con le istruzioni per i cittadini. Non c’è nessuno slittamento. Si è sempre parlato di circa 30 giorni dopo l’apertura per i concessionari, che è stata il 23 settembre. La data verrà indicata nella sezione “Bandi e avvisi” del Mase, mentre le richieste saranno gestite dalla piattaforma www.bonusveicolielettrici.mase.gov.it, sviluppata da Sogei. Chi ha accesso agli incentivi? La dotazione prevista è di 597 milioni di euro provenienti dal Pnrr e saranno utilizzabili fino al 30 giugno 2026 fino a esaurimento delle risorse. Per potersi iscrivere non bisognerà avere un ISEE superiore ai 40.000 euro e l’auto da acquistare dovrà essere della categoria M1 per un valore non superiore a 35.000 euro. Nel dettaglio gli sconti in base alle ISEE: 11.000 euro di bonus con Isee sotto i 30.000; 9.000 euro per Isee tra 30.000 € e 40.000 ; fino al 30% del costo del veicolo, fino a 20.000 euro, per le micro-imprese che acquistano veicoli commerciali elettrici (categorie N1 e N2).