Smart Road Sinistri stradali, in aumento le vittime di biciclette elettriche e monopattini nel 2024. I dati m.curci 16 October 2025 Sicurezza In crescita le vittime tra chi sceglie di muoversi con biciclette elettriche e monopattini: i numeri sui sinistri stradali del 2024 Per una transizione ecologica efficiente serve anche un passo avanti sulla mobilità sostenibile. Che significa investire sull’elettrico, ma anche su altri tipi di mobilità, la cosiddetta “mobilità dolce”, di cui fanno parte biciclette elettriche, monopattini, biciclette tradizionali e anche chi sceglie di muoversi a piedi. L’ultimo aggiornamento del rapporto Aci-Istat sui sinistri stradali ha fatto emergere un problema per quanto riguarda la sicurezza di chi sceglie una mobilità più sostenbile. Nel 2024, infatti, il numero dei decessi per i conducenti di biciclette elettriche e monopattini è aumentato. Sinistri stradali, le vittime del 2024 Sinistri stradali, in aumento le vittime di biciclette elettriche e monopattini nel 2024. I dati LEGGI ANCHE Sinistri stradali in Italia 2024: aggiornamento Istat – Aci del 14 ottobre evidenzia criticità provinciali Andando a guardare i numeri, rispetto all’anno precedente le vittime tra i conducenti di biciclette elettriche sono aumentate del 66,7% quelle tra chi sceglie il monopattino del 9,5%. In calo, invece, i decessi per chi sceglie le biciclette tradizionali (-19,1%) e per i pedoni (-3,1%). Nella provincia di Roma è stato rilevato il numero più alto di vittime tra i pedoni (65, -8,5% rispetto al 2023). La Capitale è seguita da Napoli (24, +9,1% rispetto al 2023) e Milano (23, in calo dell’11,5%). Proprio a Milano, però, si è registrato il numero più alto di decessi tra i ciclisti: 15, in aumento del 36,4%. Seguono Treviso (7; stabile) e Caserta (7; +16,7%). Dei 23 morti su monopattino, 3 sono concentrati nella provincia di Torino, 2 nelle Province di Roma, Milano, Bari, Catania, Ragusa.