Bologna, rivoluzione nel bike sharing: in arrivo maxi-flotta da 3.000 biciclette

Bologna, rivoluzione nel bike sharing: in arrivo maxi-flotta da 3.000 biciclette

Bologna si prepara ad accogliere una vera rivoluzione nel bike-sharing: l’obiettivo è potenziare il servizio con tre lotti d’appalto

Rivoluzione in arrivo sulla mobilità sostenibile Bologna. La città emiliana si prepara a un cambiamento logistico importante per quanto riguarda il bike-sharing dopo aver superato i tre milioni di spostamenti nel corso del 2024.

L’obiettivo è potenziare il servizio con tre lotti distinti, come riporta Bologna Today: un appalto di “grande respiro” e due affidamenti complementari per periferia e Comuni limitrofi. Quello principale avrà una durata di cinque anni, con una flotta minima di 3.000 bicilette e un valore annuo di 402.600 euro. Coprirà un’area relativa all’intero perimetro di Bologna Città 30 e all’aeroporto Marconi.

Bologna, 300 stalli per il bike sharing, potenziata la Zona 30

pavia città 30 bologna

Bologna, rivoluzione nel bike sharing: in arrivo maxi-flotta da 3.000 biciclette

LEGGI ANCHE Mobilità sostenibile: bus elettrici da 130 posti a nord di Milano, a Pescara prima volta su una tratta suburbana

Tra le novità anche il numero degli stalli – almeno 300 per contrastare gli abbandoni selvaggi – e l’obbligo di offrire abbonamenti mensili e semestrali.

Poi ci sono le periferie. Qui il massimo impiego è di circa 500 e-bike per lotto, con una durata di due anni più uno. Due aree: quella Su-Ovest, che che servirà la zona verso lo stadio Dall’Ara e Casalecchio, e quella Est, che collegherà Sant’Orsola e Bellaria, arrivando fino a San Lazzaro. Qui non sarebbe previsto – si legge – un corrispettivo economico da parte del Comune. L’operatore avrà una tariffa libera e potrà anche sperimentare cargo-bike e hand-bike.