Milano, piazza Santo Stefano diventa pedonale: tutti i dettagli del progetto

Milano, piazza Santo Stefano diventa pedonale: tutti i dettagli del progetto

Piazza Santo Stefano a Milano diventerà pedonale: l’annuncio è arrivato dal Municipio 1, con il Comune che punta a restituire gli spazi ai cittadini

Milano vuole stare al passo con le grandi città europee. Il capoluogo lombardo si sta impegnando per ridurre l’utilizzo delle autovetture e dei veicoli propri in favore di una mobilità più sostenibile. Questa politica passa anche dalle nuove zone pedonali che stanno nascendo in tutta la città.

L’ultima novità in questo senso arriva da Piazza Santo Stefano, cuore dell’Università Statale di Milano, che diventerà pedonale e avrà un cuore verde. L0 ha annunciato il Municipo 1 in Commissione, specificando che vogliono far tornare ad avere alla piazza un ruolo di congiunzione tra via Verziere e via Festa del Perdono.

Milano, come cambia piazza Santo Stefano

Piazza Santo Stefano pedonale e verde, il progetto del Comunedi Milano: «Meno isole di calore, suolo drenante e alberi»

Milano, piazza Santo Stefano diventa pedonale: tutti i dettagli del progetto

LEGGI ANCHE Mobilità sostenibile: bus elettrici da 130 posti a nord di Milano, a Pescara prima volta su una tratta suburbana

Questa la nota sul sito del Comune di Milano:

Il Comune di Milano, infatti, con questo progetto persegue l’obiettivo di restituire al luogo – oggi utilizzato come parcheggio per le auto – la sua funzione originaria, ovvero quella di incontro, sosta e relazione, in particolare per studenti e studentesse, lavoratori e lavoratrici, tenendo in equilibrio la tutela del patrimonio storico-artistico con l’innovazione e la sostenibilità.

Gaia Romani, assessora all’Arredo Urbano, Quartieri e Decentramento, ha confermato l’idea di voler restituire lo spazio pubblico alle persone. Soprattutto in una piazza che, negli ultimi anni, è stata riservata troppo alle auto:

Prosegue il nostro impegno  per restituire lo spazio pubblico alle persone. Siamo molto felici di annunciare quella che consideriamo una vera e propria rinascita per questa piazza, rimasta troppo a lungo uno spazio riservato quasi esclusivamente alle auto. Con un’importante riqualificazione, non solo restituiamo al luogo la sua funzione storica, ma consegniamo alle studentesse e agli studenti dell’Università Statale, così come a chi lavora nel centro storico, una vera agorà pubblica, dove potersi fermare, incontrare e vivere momenti di pausa in un ambiente finalmente bello e accogliente.

Si completa così – afferma il Presidentre del Municipio 1 Mattia Abdu – un percorso di riqualificazione che ha interessato tutto il quadrante intorno al Duomo:

Nell’ultimo decennio, le amministrazioni di centrosinistra sono intervenute in diverse aree strategiche, penso a piazza Missori, largo Augusto, largo Richini, via Pantano, piazza San Babila e Cordusio, trasformando snodi un tempo dominati dal traffico veicolare in spazi restituiti alla fruizione pedonale.

La riqualificazione interesserà un’area di circa 4.500 metri quadrati e prevede la rimozione delle pavimentazioni in asfalto e la realizzazione di una nuova pavimentazione in materiali invalsi nella tradizione milanese, quali masselli, lastre, cordoni di recupero e il “calcestre”, per favorire la permeabilità del suolo e l’integrazione con l’ambiente storico e monumentale circostante.