Politiche ambientali Italia, bonus auto elettriche: c’è la data di apertura delle domande. Tutte le info francesco.ton... 20 October 2025 Stanno per aprire le domande per l’incentivo all’acquisto di nuove auto elettriche in Italia, il Mase rivela: richieste al via dal 22 ottobre Incentivo all’acquisto delle auto elettriche: ci siamo. il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica ha reso nota la data in cui aprirà lo sportello online per presentare le domande e beneficiare del bonus con cui il Governo intende rinnovare il parco veicoli in Italia. Saranno a disposizione dei cittadini e delle microimprese ben 597 milioni di euro, con cui si stima di poter mettere in circolazione 39mila nuove vetture green e a zero emissioni entro il 30 giugno 2026. Dopo i rinvii delle scorse settimane, il Mase ha annunciato che le domande potranno essere presentate sull’apposito sportello online dal 22 ottobre alle ore 12:00. Sul sito del Ministero, inoltre, ci sono dei video tutorial che spiegano passaggio per passaggio come richiedere il bonus, a seconda che a farlo sia un cittadino privato oppure un micro-imprenditore che necessita di un veicolo commerciale. L’incentivo sarà erogato a coloro che rottameranno un mezzo a motore termico fino a Euro 5 posseduto da almeno 6 mesi. E la proprietà del mezzo elettrico acquistato grazie ai fondi messi a disposizione dal Mase dovrà essere mantenuta per almeno due anni. Importante poi che chi richiede il contributo per le auto a zero emissioni deve far parte di un’Area urbana funzionale: i cittadini privati devono risiederci, le micro imprese devono avere lì la loro sede operativa. Sono 83 in Italia queste aree individuate dall’Istat, dove vive circa il 55,8% della popolazione italiana. Si tratta di porzioni territoriali definite da una città e il perimetro della sua zona di pendolarismo, formata dai Comuni contigui. Dunque aree particolarmente trafficate, con tanti spostamenti verso la città che agisce come forza centripeta per i pendolari, attirando auto e mezzi di trasporto. Italia, bonus auto elettriche: domande al via il 22 ottobre. I requisiti per richiederlo Italia, bonus auto elettriche: c’è la data di apertura delle domande. Tutte le info LEGGI ANCHE Mobilità sostenibile: bus elettrici da 130 posti a nord di Milano, a Pescara prima volta su una tratta suburbana Per quanto riguarda i cittadini privati, potranno acquistare mezzi esclusivamente elettrici (BEV) e con un prezzo di listino uguale o inferiore a 35mila euro, esclusi eventuali optional. L’incentivo a quel punto verrà erogato a fondo perduto a un solo membro per nucleo familiare e la cifra verrà stabilita in base all’ISEE. Se questo è inferiore a 30mila euro, il contributo può arrivare fino a 11mila euro, mentre se la fascia di reddito è tra i 30 e i 40 mila euro annui, il massimo di incentivo scende a 9mila euro. Le microimprese potranno avvalersi dell’incentivo a patto che acquistino veicoli di categoria N1 e N2 ad alimentazione esclusivamente elettrica (BEV). Queste attività, che devono avere sede legale in un’area urbana funzionale, hanno diritto a due bonus, non uno come i cittadini privati. E l’importo dell’incentivo copre fino al 30% del prezzo di acquisto del veicolo fino a 20mila euro, Iva esclusa. Per presentare la domanda serve soddisfare i requisiti, oltre a quelli reddituali e di vivere od operare in una Area urbana funzionale. Le persone fisiche dovranno registrarsi e indicare la targa dei veicolo da rottamare, poi specificare chi sarà il beneficiario dell’incentivo. Che può essere anche un membro del nucleo familiare. Le micro-imprese, invece, devono dimostrare di soddisfare tutti i requisiti per essere incluse tra le beneficiarie ed essere in regola col fisco. Poi anche per i titolari dell’attività sarà sufficiente inserire la targa dei veicolo. Una volta maturato il bonus, cittadini o micro-imprese avranno 30 giorni per riscuoterlo presso i rivenditori autorizzati, che si sono già registrati sullo stesso sito dell’incentivo.