Smart Road Svizzera, patenti ritirate per chi non rispetta la distanza di sicurezza: cos'è e come funziona Sat Speed m.curci 20 October 2025 Sicurezza La Svizzera ha introdotto Sat Speed, una tecnologia che monitora in tempo reale la distanza tra i veicoli: pioggia di patenti ritirate Il Codice della Strada in Italia prevede l’obbligo di mantenere una distanza di sicurezza efficace per evitare collisioni. In quanti però la rispettano davvero? Non esiste un vero sistema per rilvarla e, infatti, la violazione viene accertata solo dopo un sinistro o tramite la testimonianza delle forze dell’ordine. Dalla Svizzera, però, arriva un’idea innovativa. Il Paese elvetico ha deciso di fare sul serio per evitare che il mancato rispetto della norma posso provocare incidenti. E’ in funzione il sistema di sicurezza Sat Speed: si tratta di una tecnologia che monitora in tempo reale la distanza tra i veicoli e che ha portato a migliaia di multe in pochi mesi. Svizzera, Sat Speed funziona: i numeri Svizzera, patenti ritirate per chi non rispetta la distanza di sicurezza: cos’è e come funziona Sat Speed LEGGI ANCHE Autovelox: quando le multe sono legittime. Il caso Terni e la svolta del Tribunale di Bologna I dati parlano chiaro. Nei primi sei mesi del 2025 sono state 3.447 le infrazioni commesse, di cui 761 gravi. L’obiettivo di Sat Speed è di misurare la distanza, non la velocità, analizzando il distacco temporale tra un veicolo e l’altro. In Svizzera, infatti, la norma prevede un minimo di 1,8 secondi rispetto al veicolo che precede. Chi ne mantiene meno di 0,8 rischia la sospensione della patente per un mese, mentre sotto gli 0,6 scatta la revoca per almeno tre mesi. Le 3.447 infrazioni sono meno delle 4.931 del 2024 e delle 6.297 del 2023. Segno che Sat Speed funziona. Gli automobilisti, spaventati, stanno modificando i propri comportamenti nel segno della sicurezza stradale. Perché la distanza di sicurezza è una delle prime cose a cui badare mentre si è alla guida di un’auto o di una moto.