Rinnovabili Sardegna, Oristano punta sulla comunità energetica: come funziona e quanto può produrre

Rinnovabili Sardegna, Oristano punta  sulla comunità energetica: come funziona e quanto può produrre

Oristano punta sulle rinnovabili: la Giunta Comunale approva lo studio per la costituzione della comunità energetica

In Sardegna il Comune di Oristano ha scelto di scommettere, di investire in modo concreto sulle energie rinnovabili. L’obiettivo è quello di diventare produttore di un un’energia green, in linea con il processo di transizione ecologica necessaria in tutta Italia per essere sempre più sostenibili nella produzione di energia.

La Giunta Comunale ha approvato lo studio di fattibilità tecnico-economica per la costituzione della comunità energetica. Nello studio emerge un obiettivo molto ambizioso, quello di raggiungere una produzione annua di circa 1,688 milioni di Kw/H partendo dall’installazione di impianti fotovoltaici sugli immobili pubblici.

Oristano, come costituire la comunità enrgetica

Rinnovabili Sardegna, Oristano punta sulla comunità energetica: come funziona e quanto può produrre

LEGGI ANCHE Svizzera, patenti ritirate per chi non rispetta la distanza di sicurezza: cos’è e come funziona Sat Speed

Così si sblocca la fase operativa del progetto che, tramite un finanziamento regionale, punta all’autoconsuom nel territorio.  L’amministrazione comunale di Oristano, intanto, h avviato una modifica negli schemi di consumo dell’energia. Alcuni immobili, infatti, hanno un impianto fotovoltaico, altri, come scuole, palestre ed edifici sportivi, ne sono privi. E l’installazione sarà necessaria per la nascita della comunità energetica.

Considerando solo gli edifici di proprietà del Comune, la potenza installabile è di circa 1.178 Kwp.  Un volume che avrà un impatto significativo sull’ambiente, con una riduzione annua delle emissioni di anidride carbonica di circa 1.000 tonnellate e un assorbimento garantito analogo alla messa a dimora di circa 6.000 nuovi alberi.