Smart Road Politiche ambientali Palermo, novità sulla mobilità sostenibile: 44 centraline per la ricarica di bus elettrici. Tutti i dettagli m.curci 21 October 2025 Mobility Sostenibilità Continuano gli investimenti a Palermo sulla mobilità sostenibile: pronte nuove 44 centraline di ricarica per i bus elettrici Il percorso di transizione ecologica deve passare anche dalle politiche sulla mobilità sostenibile. Nelle città serve un’inversione di tendenza sui mezzi di trasporto, sia privati che pubblici. Se, però, sui privati enti e amministrazioni possono incidere fino a un certo punto con norme e leggi, sul pubblico si può intervenire con investimenti sui mezzi. A Palermo, a partire da martedì 21 ottobre, presso l’autoparto AMAT di via Roccazzo sono in fase di installazione 44 nuove centraline di ricarica per gli autobus elettrici. Queste si aggiungono alle due già operative e sono una svolta molto importnate per la mobilità della città siciliana. AMAT, inoltre, pubblicherà la graduatoria per l’assunzione di 80 nuovi autisti. Palermo, investimento importante sui bus elettrici Palermo, novità sulla mobilità sostenibile: 44 centraline per la ricarica di bus elettrici. Tutti i dettagli LEGGI ANCHE Svizzera, patenti ritirate per chi non rispetta la distanza di sicurezza: cos’è e come funziona Sat Speed Una volta che saranno terminati i collaudi, gli impianti entreranno in funzione. Si presume entro la fine del mese, permettendo, così, la ricarica contemporanea di 60 autobus elettrici, che sono stati acquistati grazie al PNRR. E nel febbraio del 2026 è previsto l’arrivo di nuovi 65 bus elettrici a zero emissioni, per un miglioramente generale della qualità dell’aria a Palermo. E’ un investimento importante, che mostra i progressi fatti da Palermo per diventare sempre più sostenibile e per promuovere un modello urbano al passo con i tempi. Tempi che prevono un’attenzione sempre maggiore per l’aspetto ecologico e l’efficienza di mezzi a zero emissioni.