Smart Road Parma, più sicurezza in strada per pedoni e ciclisti: approvati interventi per 500mila euro. Il progetto francesco.ton... 22 October 2025 Parma investe sulla sicurezza dei pedoni e ciclisti, 500mila euro di interventi su strada dalla primavera del 2026. Ecco dove avverranno Parma è una delle città italiane con maggiore superficie ciclabile, con piste che superano anche i 100 km di lunghezza e in generale gli spazi ciclopedonali sono molto tenuti in considerazione. Al punto che ora l’amministrazione comunale ha deciso di investire ulteriori fondi per rendere anche le sue strade più sicure per pedoni e ciclisti. La Giunta infatti ha approvato il progetto esecutivo per opere di messa in sicurezza delle carreggiate, soprattutto in corrispondenza delle intersezioni con attraversamenti pedonali o incroci pericolosi. Parma spenderà 500mila euro per questi interventi che prenderanno avvio dalla primavera del 2026. I lavori spazieranno da attraversamenti pedonali rialzati a piazze traversanti, che permetteranno la continuità dei percorsi pedonali e favoriranno il rallentamento dei mezzi a motore. Verranno realizzate isole di traffico nelle vicinanze delle strisce pedonali, ancora una volta per favorire la diminuzione della velocità. Tutto sarà calibrato in base anche alle esigenze di viabilità dei quartieri interessati dagli interventi. Parma, da Cittadella a San Leonardo: i quartieri che diventeranno più sicuri per pedoni e ciclisti Parma, più sicurezza in strada per pedoni e ciclisti: approvati interventi per 500mila euro. Il progetto LEGGI ANCHE Italia, bonus auto elettriche: c’è la data di apertura delle domande. Tutte le info Il Comune di Parma, infatti, ha calibrato il piano delle opere di messa in sicurezza perché avvengano in tutto il territorio, in particolare nei Cittadella, San Leonardo, Lubiana – San Lazzaro, Molinetto, Vigatto, Golese e San Pancrazio. L’assessore alla Sostenibilità Ambientale ed Energetica, Agricoltura e Mobilità, Gianluca Borghi, ha sottolineato come questi interventi siano utili a incentivare la mobilità sostenibile anche dal punto di vista della sicurezza di chi sceglie di muoversi a piedi o in bicicletta. E questo progetto di interventi non è un caso isolato per la città: È un percorso che si affianca a tanti altri interventi già in corso o completati: l’istituzione di nuove zone 30, la realizzazione di oltre 10 chilometri di piste ciclabili, la posa di circa 50 nuovi dossi, il potenziamento dell’illuminazione pubblica e la riqualificazione dei parcheggi scambiatori. Tutte azioni che, insieme, ridisegnano la città rendendola più sicura, più accessibile e più vivibile per tutti