Enforcement Roma, incidenti stradali in aumento: eccesso di velocità la prima causa di mortalità. I dati francesco.ton... 22 October 2025 Nel 2024 sono aumentati gli incidenti stradali a Roma e con loro i feriti, in lieve calo le vittime con l’eccesso di velocità che diventa prima causa di mortalità A Roma sono aumentati gli incidenti stradali. Nella fotografia restituita dalle statistiche Aci/Istat sul 2024 emerge chiaramente come i sinistri per le strade della capitale siano stati di più l’anno scorso rispetto a quello precedente. Sono oltre mille in più del 2023, che ne aveva contati 12.817, diventati poi 13.924 nei dodici mesi successivi. Un dato che va di pari passo coi feriti, anch’essi cresciuti di oltre mille unità (da 16.023 a 17.196), mentre le vittime sono fortunatamente calate. I morti in strada a Roma nel 2024 scendono dai 154 del 2023 a 134. Venti vite si sono salvate, ma la mortalità resta ancora alta. Più di una vittima ogni tre giorni in media, dove a farne le spese sono soprattutto i motociclisti, con 56 vittime in sella alla moto (nel 2023 erano 39). Migliora invece di poco la quantità dei pedoni, hanno perso la vita in 49 contro i 55 dell’anno prima. Cresce la mortalità nei giovani: 24 le vittime della strada tra i 18 e i 30 anni, rispetto alle 19 del 2023. Diminuisce invece nella fascia 55-64 anni e over 65. Roma, incidenti stradali mortali: il 34,8% è causato dall’eccesso di velocità Roma, incidenti stradali in aumento: eccesso di velocità la prima causa di mortalità. I dati LEGGI ANCHE Guida in stato di ebbrezza e sanzioni amministrative, i limiti del potere prefettizio Se le principali cause degli incidenti in generale sono la distrazione alla guida e il mancato rispetto della segnaletica, i sinistri mortali a Roma sono stati prevalentemente provocati dall’eccesso di velocità. Guidare troppo forte ha causato il 34,8% degli incidenti che hanno portato ad almeno una vittima. Oltre uno su tre. Un dato che è peggiorato rispetto al 2023, quando infatti la principale ragione di perdite di vite sulla strada era la guida distratta (passata dal 30,4 al 30,2%). L’eccesso di velocità e il mancato rispetto dei limiti si dimostrano ancora una problematica da risolvere e contrastare per la sicurezza stradale delle persone nella capitale.