Smart Road Firenze, ecco "Tipo 4": il nuovo treno diagnostico. In arrivo 30 modelli entro il 2029 m.curci 23 October 2025 A Firenze arriva “Tipo 4”, il nuovo treno automotore diagnostico per monitorare lo stato delle ferrovie in Italia: in arrivo altri 30 esemplari Per prevenire problemi e scontri sulle ferrovie, è molto importante intervenire sulla diagnostica. In Italia continua il lavoro sugli automotori, dei convogli automatici che viaggiano sulle linee ferroviarie per individuare eventuali problemi e criticità. A Firenze è stato consegnato il primo automotore “Tipo 4”, un simbolo dell’innovazione tecnologica di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) e che fa parte dal più ampio piano di rinnovo della flotta nazionale. Questo percorso segue quello già avviato con Diamante 2.0, operativo sulle linee Alta Velocità dal giugno 2024. Questa generazione, infatti, si estenderà su tutto il territorio. Italia, come funziona Tipo 4, l’automotore diagnostico Fonte: ferrovie.it Firenze, ecco “Tipo 4”: il nuovo treno diagnostico. In arrivo 30 modelli entro il 2029 LEGGI ANCHE Parma, più sicurezza in strada per pedoni e ciclisti: approvati interventi per 500mila euro. Il progetto “Tipo 4” è solo il primo di 15 automotori bimodali destinati alle strutture di tutta la Nazione secondo un piano di rinnovo dell’intera flotta che andrà avanti fino al 2029 con una dotazione complessiva di 30 nuovi treni tra linee dell’Alta Velocità e la rete convenzionale. Questo tipo di automotore è capace di viaggiare fino a 140 chilometri all’ora durante le missioni diagnostiche. Ha a bordo sensori e sistemi per monitorare il binario, la dinamica di marcia e anche l’interazione con la rotaia. La sua diagnosi consente, poi, di costruire modelli previsionali del degrado, favorendo così una manutenzione sempre più preventiva, la base per evitare che sulle rotaie di tutto il Paese si verifichino scontri e problemi alla viabilità.