Milano, nasce il Bosco della Musica a Rogoredo: ecco quando sarà pronto. I costi

Milano, nasce il Bosco della Musica a Rogoredo: ecco quando sarà pronto. I costi

A Milano nascerà il Bosco della Musica a Rogoredo: progetto sostenibile che sarà pronto nel giro di due anni. Costi e dettagli

Milano sta cambiando molto in questi anni. Tra le Olimpiadi Invernali organizzate insieme a Cortina e le nuove politiche ambientali, la città sta cambiando forma. In questo cambio rientrano anche le nuove strutture messe a disposizione dei cittadini. Non solo la nuova Arena Santa Giulia, ma anche un Bosco della Musica, sempre a Rogoredo, nella zona Sud della città.

L’obiettivo è trasformare l’attuale “bosco della droga” in un nuovo conservatorio. Qui, infatti, sorgerà il Campus del Conservatorio Giuseppe Verdi, che sarà pronto entro il dicembre del 2027. Due anni di tempo dopo una fase di stallo iniziale, con Governo e Regione Lombardia che hanno stanziato i 61 milioni necessari per il progetto.

Milano, il progetto del Bosco della Musica

Milano | Rogoredo – Cantiere “Bosco della Musica”: presentato il progetto in Commissione Territorio - Urbanfile

Milano, nasce il Bosco della Musica: ecco quando sarà pronto. I costi

LEGGI ANCHE Monza pronta a diventare città 30: entro l’autunno i progetti per i quartieri Triante e Libertà

Il Conservatorio avrà più spazi, così, per accogliere 1.600 studenti, di cui 800 provenienti da altre parti di Italia e 300 addirittura da tutto il mondo.

Il contratto, si legge su Il Giorno, prevede la realizzazione di un “campus aperto”, il primo in Italia. Sarà un parco pubblico nell’area di Rogoredo, che sorgerà davanti al nuovo polo del Conservatorio. E’ prevista la creazione di un complesso sostenibile, con aule e laboratori digirali, un auditorium tecnologico da 400 posti con sale prove per jazz, pop, rock. Oltre a una residenza mista da 200 posti.