Reggio Emilia "Città 15 minuti", ecco il primo tassello del progetto: partiti i lavori nel quartiere Rosta Nuova

Reggio Emilia “Città 15 minuti”, ecco il primo tassello del progetto: partiti i lavori nel quartiere Rosta Nuova

Parte a Reggio Emilia il primo dei lavori di attuazione del progetto “Città 15 minuti”, in arrivo due nuove isole ambientali a Rosta Nuova  

Reggio Emilia è pronta a diventare una “Città 15 minuti”. Il Comune ha sposato, all’interno del suo Piano urbano della mobilità sostenibile, il progetto di una nuova pianificazione urbana, che faccia diventare più sostenibili e vivibili gli spazi riducendo il tempo di percorrenza di cui ogni cittadino ha bisogno per ottenere i servizi essenziali. Minor tempo per andare a lavoro, per procurarsi beni di prima necessità, per trovare aree verdi e attività di svago.

La riduzione degli spostamenti interni al territorio urbano va di pari passo con un incentivo alla mobilità dolce, che va resa più praticabile per tutti. Senza dimenticare la sicurezza stradale, che va aumentata anche per utenti deboli come pedoni e ciclisti, minori e anziani. Tutto questo sta alla base del modello “Città 15 minuti” che Reggio Emilia ha deciso di attuare sul suo territorio.

E comincerà proprio dal quartiere di Rosta Nuova, nella zona sudorientale della città, a un chilometro e mezzo dal centro storico. In questa zona è stato approvato un intervento da 500mila euro interamente finanziato dal Comune, che ha preso avvio lunedì 20 ottobre e durerà circa sei mesi. 

Reggio Emilia, due isole ambientali a Rosta Nuova: i primi interventi di “Città 15 minuti” dureranno sei mesi

Reggio Emilia “Città 15 minuti”, ecco il primo tassello del progetto: partiti i lavori nel quartiere Rosta Nuova

LEGGI ANCHE Italia, centri urbani in affanno sulla sostenibilità: da Trento a Mantova, la classifica delle città più attente all’ambiente

Il primo intervento di Reggio Emilia “Città 15 minuti” riguarda la creazione di due isole ambientali. La prima tra le vie Poli e Lusenti e la seconda in via Wybicki. Gli assessori Lanfranco De Franco (delega ai Lavori pubblici) e Carlotta Bonvicini (Clima e Mobilità sostenibile) motivano così la scelta:

In questa fase abbiamo scelto di concentrarci sul quartiere di Rosta Nuova, un area molto simbolica e delicata della città, e in particolare via Wybicki, un progetto architettonico iconico della storia recente di Reggio Emilia: qui nei prossimi mesi verranno realizzati una serie di interventi volti a favorire la sicurezza di pedoni e ciclisti e rendere sempre più vivibile e accessibile lo spazio pubblico. L’obiettivo per il futuro è di allargare questo modello agli altri quartieri di Reggio Emilia

Nel concreto, i lavori cominciano dall’isola ambientale tra le vie Poli e Lusenti, con interventi di moderazione della velocità nelle intersezioni principali delle strade. In seguito verrà rifatta la segnaletica orizzontale e verticale, nonché il sistema della sosta veicolare lungo la carreggiata. Dopodiché il cantiere si sposterà in via Wybicki, dove verranno riqualificati il verde urbano e anche le pavimentazioni dei marciapiedi. Verrà poi ridisegnata la strada, con la riorganizzazione delle direzioni dei flussi, fino poi alla riasfaltatura e alla ridefinizione della segnaletica.