Eventi
Video

“Strada Sicura, Vita Protetta”, approfondimento di Sandro Vedovi sulla sicurezza stradale

“Strada Sicura, Vita Protetta”, approfondimento di Sandro Vedovi sulla sicurezza stradale

L’intervento di Sandro Vedovi, Responsabile Progetti presso la Fondazione ANIA, si è svolto il 18 settembre 2025 durante le Giornate di Polizia Locale di Riccione, un evento di grande rilevanza che ha visto partecipare numerosi esperti nel settore della sicurezza stradale e della polizia locale.

Il panel, organizzato da IPS con CityNext quale media partner, ha promosso un momento di confronto e approfondimento sulle tematiche della sicurezza e dell’innovazione nel contesto delle attività di polizia.

LEGGI ANCHE PalaRiccione 18 Settembre 2025, la Sessione “Polizia Locale e Innovazione” curata da CityNext

Sicurezza operativa della polizia

Nel suo intervento, Vedovi ha affrontato in modo dettagliato il tema della sicurezza operativa della polizia in strada.

E’ stata sottolineata l’importanza di strumenti di prevenzione efficaci, sia sotto il profilo formativo che tecnologico.

Evidenziata come la formazione specifica dei poliziotti, la conoscenza approfondita delle normative vigenti e l’impiego delle tecnologie più avanzate siano elementi chiave.

Ciò per ridurre i rischi nei contesti operativi, in particolare durante le attività di controllo stradale e gli interventi di emergenza.

Criticità associate ai rischi di sinistri stradali

Una parte significativa della discussione è stata dedicata alle criticità associate ai rischi di sinistri stradali, analizzando i dati sull’incidentalità e i costi sociali correlati.

Vedovi ha rimarcato che un approccio integrato, che combina innovazione tecnologica e formazione mirata, può portare a risultati concreti.

Ciò sia in termini di riduzione dei sinistri che di incremento della sicurezza sul lavoro.

Tecnologia e formazione

L’utilizzo di strumenti di prevenzione all’avanguardia e l’aggiornamento continuo del personale possono contribuire a migliorare le condizioni di sicurezza durante le operazioni quotidiane di polizia.

Il suo intervento ha rappresentato un contributo importante al dibattito nazionale sulla prevenzione e sulla tutela degli operatori di sicurezza, evidenziando come un sistema di polizia locale sempre più innovativo, normato e attento alle nuove sfide possa garantire una maggiore protezione a tutti i players coinvolti.

Questo contributo è fondamentale nel contesto di una sempre più forte volontà istituzionale di promuovere pratiche di sicurezza avanzate e di adottare soluzioni innovative per un servizio di polizia più efficiente e sicuro.

LEGGI ANCHE Sicurezza operativa. L’intervento di Bedessi al panel di Riccione 2025

LEGGI ANCHE Sicurezza operativa della PL, l’intervento di Sandro Villano alle Giornate di Polizia Locale di Riccione 2025