Politiche ambientali Smart Road Milano, è boom del bike sharing: noleggi in crescita, 5.000 nuove bici entro il 2025 francesco.ton... 24 October 2025 Milano città sempre più bike friendly, lo sharing delle bici cresce ed entro l’anno ne arriveranno altre 5.000 ad incrementare la flotta Milano da…bici. Il capoluogo lombardo, negli ultimi anni, ha visto una forte crescita dell’uso delle due ruote a pedali e la spinta non sembra volersi fermare. Nei primi nove mesi del 2025 c’è stato un aumento complessivo dei servizi di sharing del 21%. E i principali responsabili sono innanzitutto i monopattini (+117% sullo stesso periodo del 2024), ma poi anche le biciclette hanno visto un incremento non secondario, +18%. Laddove, per esempio, alcuni servizi come il car o lo scooter sharing sono calati. Non stupisce infatti che Milano, secondo i dati dell’Osservatorio sulla Sharing Mobility, sia prima per distacco in Italia per la flotta di biciclette free floating, con oltre 10mila mezzi a disposizione della cittadinanza. Solo a settembre risale l’inaugurazione di 6 nuovi bicipark, che si aggiungono ai tre già preesistenti (Milano sempre più da bicicletta: sei nuovi bicipark inaugurati in punti strategici della città. Ecco dove). E l’intenzione dell’amministrazione comunale sembra quella di non fermarsi qui. Milano, in arrivo altre bici in sharing: la flotta arriverà a 15mila esemplari entro l’anno Milano, è boom del bike sharing: noleggi in crescita, 5.000 nuove bici entro il 2025 LEGGI ANCHE Italia, centri urbani in affanno sulla sostenibilità: da Trento a Mantova, la classifica delle città più attente all’ambiente Secondo quanto rivelato da Libero, è in previsione l’immissione in circolazione entro il 2025 di ulteriori 5.000 bici ad incrementare la flotta a disposizione dei cittadini milanesi. Un’offerta di servizio utile anche per chi volesse spostarsi nei Comuni circostanti, come Rho o Sesto San Giovanni. La possibilità concessa dai fornitori del servizio è quella di usare o lasciare i mezzi anche fuori dal territorio urbano di Milano all’interno dell’hinterland. Si tratta di un’altra soluzione che incentiva sempre di più gli spostamenti con le biciclette, integrati alla mobilità, per esempio, delle linee metropolitane. Laddove aumenteranno nei prossimi mesi le restrizioni alla circolazione delle auto e delle moto nelle Aree B e C.