Smart Road Sicurezza stradale, indagine ISS: solo uno su 3 indossa la cintura nei sedili posteriori m.curci 24 October 2025 Sicurezza Indagine ISS sull’utilizzo delle cinture in auto: c’è un dato preoccupante per quanto riguarda la sicurezza stradale Emergono numeri preoccupanti dall’ultima indagine ISS riguardante l’utilizzo delle cinture di sicurezza in auto. Non tanto per quanto riguarda l’utilizzo del sistema di sicurezza nei sedili anteriori, in cui viene usato da nove italiani su dieci, ma per quello che concerne l’uso sui sedili posteriori. Tra gli intervistati, infatti, solo uno su tre indossa la cintura di sicurezza nei sedili posteriori. Un problema non da poco, considerando che chi sceglie di non dotarsi di questo strumento di sicurezza non ritiene, quindi, necessario proteggersi se si viaggia dietro. E questo è un problema. Riguardo sempre l’utilizzo della cintura, nel biennio 2023-24, l’87% degli adulti intervistati dichiara di usarla sempre sui sedili anteriori, sia come guidatore che come passeggero. Siamo al 34%, invece, per chi siede su quelli posteriori. Con delle differenze geografiche importanti. Sicurezza stradale, i risultati dell’indagine ISS Sicurezza stradale Sicurezza stradale, indagine ISS: solo uno su 3 indossa la cintura nei sedili posteriori LEGGI ANCHE Reggio Emilia “Città 15 minuti”, ecco il primo tassello del progetto: partiti i lavori nel quartiere Rosta Nuova L’uso delle cinture posteriori al Sud è pari al 18% contro il 54% del Nord. Stabile l’utilizzo del caso: 93% al Sud contro il 98% al Nord. I dati sul casco sono, quindi, incoraggianti. Va, tuttavia, svolto un lavoro di sensibilizzazione riguardo l’utilizzo delle cinture anche sui sedili posteriori. Per evitare che anche un sinistro leggero possa trasformarsi in qualcosa di più grave. Significativa anche la percentuale di persone che guidano sotto l’effetto di alcol (6%).