Smart Road Andria, sicurezza stradale: stretta della Polizia Locale contro i veicoli elettrici potenziati. Oltre 700 sanzioni m.curci 26 October 2025 Sicurezza Sicurezza stradale, operazione della Polizia Locale di Andria contro i veicoli elettrici potenziati: scattate oltre 700 sanzioni Migliorare la sicurezza stradale. Questo è l’obiettivo anche delle forze dell’ordine, come dimostra l’ultima operazione messa in atto dalla Polizia Locale ad Andria. Nel mirino del Comando ci sarebbero i veicoli elettrici potenziati. Il contrasto alla circolazione di questi mezzi è sempre più alto, anche perché i rischi sono alti. In particolare, la manovra riguarda quei velocipedi o monopattini che, in seguito a modifiche strutturali, hanno perso la questa qualifica diventando, di fatto, motocicli o ciclomotori, ma senza omologazioni e coperture assicurative. Questo fenomeno compromette la sicurezza stradale e l’incolumità pubblica. Andria, sicurezza stradale: la manovra della Polizia Locale Vicenza, VI, Italy – October 9, 2022: policeman in uniform and text that means LOCAL POLICE in Italian Andria, sicurezza stradale: stretta della Polizia contro i veicoli elettrici potenziati. Oltre 700 sanzioni LEGGI ANCHE Manovra 2026, i Comuni al centro della trasformazione urbana e digitale Come si legge sul sito del Comune, l’impegno degli Agenti ha già prodotto 703 sanzioni amministrative a carico di conducenti e proprietari per violazioni del Codice della Strada. Questa attività ha trovato, inoltre, conferma in un servizio straordinario di controllo del 22 ottobre 2025. L’obiettivo è la verifica necessaria per i “successivi provvedimenti ablativi”, come riporta il sito del Comune. Quest’ultima operazione ha portato a ulteriori 42 sanzioni immediate e all’esecuzione di 3 sequestri amministrativi, la massima sanzione accessoria del Codice della Strada. Queste le regole, ricordate dal Comando della Polizia Locale di Andria: “Il Comando della Polizia Locale di Andria desidera sottolineare la necessità improrogabile di rispettare le regole per la conduzione dei mezzi di micromobilità elettrica. Si ricorda che, per circolare legalmente, i velocipedi a pedalata assistita devono rispettare rigorosamente i limiti di potenza (massimo 0,25 \text{ kW}) e velocità (massimo 25 \text{ km/h}), con assistenza che si interrompe in assenza di pedalata”.