Politiche ambientali I lampioni diventano colonnine di ricarica per veicoli elettrici Laura Biarella 26 October 2025 Eco-News Energia Lampioni che diventano colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Rivoluzione urbana sostenibile che parte da Kansas City: l’innovazione di Penn State per la mobilità elettrica Idea semplice per un grande cambiamento In un’epoca in cui la transizione verso la mobilità elettrica rappresenta una priorità globale, un team di ricercatori della Penn State University ha sviluppato una soluzione innovativa e sostenibile: trasformare i lampioni stradali in stazioni di ricarica per veicoli elettrici (EV). Il progetto, testato con successo a Kansas City, ha dimostrato che questa tecnologia è più economica, veloce e sostenibile rispetto alle tradizionali colonnine di ricarica. La news è riportata sull’articolo “Lighting the way for electric vehicles by using streetlamps as chargers”, pubblicato su ScienceDaily il 5 ottobre 2025. Infrastruttura già pronta, vantaggi dei lampioni smart I lampioni stradali sono già alimentati e strategicamente posizionati vicino ai parcheggi pubblici. Ciò li rende ideali per essere riconvertiti in punti di ricarica EV, specie in aree urbane densamente popolate dove l’accesso a garage privati è limitato. I ricercatori hanno installato 23 unità di ricarica su lampioni esistenti, raccogliendo dati per un anno. I risultati? Le nuove stazioni si sono rivelate più rapide nel ricaricare i veicoli, in virtù dell’utiizzo diretto delle linee elettriche municipali, e più economiche da installare, evitando i costi di costruzione di nuove infrastrutture. Pattern scalabile ed equo per tutte le città Il team ha sviluppato un pattern basato sull’intelligenza artificiale che valuta la domanda, la fattibilità e i benefici della ricarica tramite lampioni. L’algoritmo tiene conto di fattori quali densità urbana, traffico, punti di interesse e equità sociale, per garantire una distribuzione equa delle infrastrutture pure nei quartieri meno serviti. “Abbiamo voluto creare una soluzione scalabile e replicabile in qualsiasi città”, ha dichiarato Yang “Chris” Song, co-autore dello studio. L’obiettivo è democratizzare l’accesso alla mobilità elettrica, riducendo le disuguaglianze e promuovendo una transizione ecologica inclusiva. Impatto ambientale e prospettive Oltre ai vantaggi economici, il sistema ha dimostrato un impatto ambientale positivo, riducendo le emissioni di gas serra e sfruttando aree già utilizzate per il parcheggio. I ricercatori intendono ora integrare dati socio-economici e climatici per migliorare ulteriormente la precisione del modello. Secondo Yuyan “Annie” Pan, co-autrice dello studio, “utilizzare i lampioni per la ricarica EV rappresenta un approccio innovativo ed equo per espandere l’infrastruttura urbana e promuovere l’elettrificazione sostenibile”. Verso il futuro Questa iniziativa rappresenta uno step concreto verso le smart city del futuro, dove l’innovazione tecnologica si fonde con sostenibilità ambientale e inclusione sociale. Un esempio virtuoso che potrebbe ispirare città in tutto il mondo a ripensare l’impiego delle infrastrutture esistenti per affrontare le challenge della mobilità elettrica. Fonte: Penn State. “Lighting the way for electric vehicles by using streetlamps as chargers.” ScienceDaily. ScienceDaily, 5 October 2025. <www.sciencedaily.com/releases/2025/10/251005085620.htm>.